GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] apostolico ad Ascoli e di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo preso in considerazione come possibile fautore delnuovo corso, innanzi tutto per le sue raggiunse il suo culmine all'iniziodel 1853, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] si trasferì a Roma dove iniziò una carriera che gli avrebbe del fratello Gionata" e del nipote Lorenzo (Contributi per una biografia..., p. 464). Nell'anno trattatello compare anche una delle prime carte delnuovo continente.
Sempre nel 1537 il D. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Il Repubblicano piemontese, diretto dall'avvocato M. Paroletti, il 16 nevoso anno VII, cioè il 5 genn. 1799). Il L. annunciò poi l familiari di Giuseppe Baretti. All'iniziodel 1820 tornò a Corfù. Guglielmo lo invitò di nuovo a rientrare in patria, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] i più vari che, attirati all'inizio più che altro dal nome del Tron, le resteranno poi fedeli per all'estero dove qualche anno più tardi scrisse una prolissa anche se femminilmente lusingata dalle attenzioni delnuovo amico, fare di questo rapporto ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] le pubblicazioni; i primi estratti del poemetto di Pagliarani uscirono quell’anno, per Nuova Corrente (nella cui redazione era quotidianità fu una trattoria: Cesaretto a via della Croce. Dall’iniziodel 1968 si trasferì in via Margutta 51/A, in un ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] di latino e greco nei licei; insegnò un anno a Ferrara, poi nel ginnasio liceo Antonio Canova tragedia) e quella delNuovo Testamento (soprattutto il gli altri (si pensi ad Antigone, fin dall'inizio in opposizione a un'altra figura, la sorella ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] rogo del palazzo della Ragione.
Esiste una prima redazione (ferma all’iniziodel libro per l’elezione delnuovo vescovo dopo la scomparsa del Liechtenstein (fu poi la stesura del testamento. Sicco Polenton morì alla fine del 1446 o l’anno successivo: ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] l'attenzione delnuovo papa con anno pubblicò un'orazione latina in lode di Roma, in prosa di stile ciceroniano. La sua opera maggiore, le Antiquitates Urbis, a cui lavorava ormai da molto tempo ma che terminò solo nel 1526, fu stampata all'iniziodel ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] ripubblicato trent'anni dopo con un nuovo titolo A conquistare la rossa iniziodel 1958, preferì togliergli la direzione del quotidiano e candidarlo alle elezioni: fu eletto deputato del per la narrativa in quello stesso anno), il L. dedicò ai suoi ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Accademia Aldina) all'edizione del testo greco delNuovo Testamento per la Bibbia anno, informava Cosimo I che il F. desiderava lasciare Venezia e passare al servizio del duca; ma non se ne fece nulla. Probabilmente subito dopo il F. diede inizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...