GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] (tribunali) di Palazzo fino al 1346, anno della morte.
Il nome di G. è Este, che dalla metà del XII secolo giunge sino ad Azzo (VIII), all'iniziodel Trecento; lo scritto fine di un'epoca, e l'inizio di una nuova di cui non è possibile cogliere ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] . Indotto a tale nuovo tipo di attività da proprio in quell'anno annotato con del C., bensì dell'operosità oscura del Pagliarini e del Boccolini, infaticabili studiosi di cose folignati.
All'iniziodel 1717 il C. aveva terminato la raccolta del ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] anch'essi inediti.
Uno studio iniziato quell'anno, il Saggiodi sapienza popolare, contenente delnuovo partito - definito dagli avversari il "partito malva" - venne stabilito in casa di M. Castelli con la partecipazione del Cavour, del Rattazzi e del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 'Armagnac, circolavano manoscritti. Dopo un nuovo passaggio a Venezia nel 1544, l'anno successivo il G. si trasferì a Ruscelli quello stesso anno, in numerose raccolte epistolari.
A Capodistria il G. morì probabilmente all'iniziodel 1557 (Ziliotto, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] falsificato cedole, e rimase per mesi in carcere; alla fine di quell'anno, per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella le linee della costituzione delnuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori il 21 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] indicato come diretto continuatore del Poliziano; nuova è invece la G. fece stampare a Vienna all'iniziodel 1541, con dedica a Martín de pp. 137-139; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] in occasione dell’arrivo a Palermo delnuovo viceré conte di Olivares, di avergli anno 1577; completò il diario di Palermo – una sorta di annale – dall’anno 1557 all’anno Lorenzo Gambara e pubblicata agli inizidel secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] l'Accademia era sorta all'iniziodel secolo. Nel 1760 fu adempì, in modo impeccabile, al nuovo e pesante incarico per oltre tre degli Agiatiin Rovereto pubbl. per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1901, p. 458; M. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e Venezia conclusa l’11 maggio 1398.
Dopo l’elezione delnuovo re dei Romani, Roberto di Baviera (20 agosto 1400), dei Ricordi ebbe inizio nel 1412; Pitti aveva allora sessant’anni. Le difficoltà di quell’anno (il ‘mal anno’ nelle sue parole ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 1789 fu pieno di pace e di felicità. All'iniziodel 1770 il C. fece col padre un viaggio in Italia del Consiglio di reggenza, ma i nuovi successi del Bonaparte in Italia e la vittoria di Marengo lo costrinsero a ripassare le Alpi. Alla fine dell'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...