PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] riviste: nella terza pagina delNuovo Paese, diretto da Soffici madre. Già dai primi anni del secondo dopoguerra Patti iniziò a scrivere programmi per la RAI la regia di Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] cui dovette conquistarsi la stima. Infatti, all'iniziodel 1480, il patrizio veneziano lo invitò a trasferirsi del personale delnuovo vescovo in qualità di segretario, si trasferì a Treviso, alla fine di quell'anno, per poter preparare l'entrata del ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] antica, decise di passare al Medioevo e iniziò la raccolta di monete dell'epoca dei degli anni. L'uscita, qualche anno dopo, dei primi volumi dei Rerum delnuovo arcivescovo P. Zamburlini, il seminario di Udine pubblicò la Descrizione della Patria del ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] del loro creatore. L’attenzione per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’iniziodel insieme dal marchese Palombara l’anno 1660; Biblioteca apost. Vaticana, Lovatelli, La porta magica sull’Esquilino, in Nuova Antologia, XLV (1893), pp. 524-530; ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Ecclesiastico"; in questo stesso anno ottenne un posto nel collegio Fulvio Mauro, un nuovo foglio settimanale, Il nuovo corriere, notizie del mondo, di cui periodicamente, quattro fogli per volta, all'iniziodel 1769. L'opera completa fu raccolta in ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] poesie intitolata Canti di Pietro Perego (Milano 1846); e l’anno successivo, quando videro la luce, sempre per Guglielmini, le Ottenuto il congedo nell’estate 1856, si recò nuovamente a Torino, ma all’iniziodel 1857 si risolse a rientrare a Milano.
...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] anno prima da P. Toschi, A. Isac, T. Gasparotti e V. Raggio. Quando, agli inizidel 1809, seguì a Parigi il padre, deputato del Corpo legislativo per il Dipartimento del , che fu però sequestrata dal nuovo governo francese. Seguì dalla Francia, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] maggio 1786.
Lo Spettatore apparve, con periodicità settimanale, per circa un anno, sino all'aprile 1787. L'impresa non fu da poco, se già trovato un nuovo e più valido organo nella Biblioteca oltremontana, fondata all'iniziodel 1787 da alcuni soci ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] primo trentennio del sec. XVI. La prima data sicura è quella del 1514, anno in cui dell'autore, dicendolo un nuovo Vitruvio in architettura, un nuovo Archita in geometria e un che l'opera fu stampata all'iniziodel 1527, l'intera scena è davvero ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] .
Tra la fine del 1593 e l'iniziodel 1594 il Piazza tornò tardo autunno di quell'anno o nella primavera di del doge Antonio Priuli alle decorazioni di un nuovo corridoio di accesso tra il vecchio e il nuovo palazzo ducale; fu sepolto nel convento del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...