PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] 1551 Pazzi, estratto a sorte come elezionario delnuovo consolo, propose proprio il nome di Benedetto la risposta giunse solo il 5 maggio dell’anno seguente: «al [...] quesito si propose che di tutori legali. All’iniziodel 1555 datano probabilmente le ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa Croce, nell'introduzione alla sua edizione delNuovo Testamento siriaco; nel 1534 era l'introduzione all'edizione del Salterio) ebbe inizio nel luglio del 1537 ed era quasi compiuta ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] per la morte del padre, nel 1776, ripartì di nuovo per la Spagna poesia castigliana dal sec. XII fino all'iniziodel XVI e a tre saggi: il primo averci lavorato per lo più in Italia dove l'anno prima aveva fatto ritorno. La prima parte è dedicata ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] di chierico secolare almeno dal 1531, anno in cui si designa "presb[yter fine degli anni Trenta e per parte del 1561, a Firenze nel 1541 e poi di nuovo nel 1562-63 e 1565, a Pistoia (ibid., c. 257r) che all'iniziodel 1558 era a Pistoia "a cominciar l ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] avanzamenti di carriera. All'iniziodel 1803 chiese e ottenne della quale egli assunse quello stesso anno la direzione, contribuendovi con molti articoli Ode saffica (ibid. 1813); Descrizione delnuovo sipario dell'imperiale e realeteatro della Scala ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] e la S. Andrea. Nello stesso anno contribuì con tre sonetti encomiastici di pregevole nel 1588 e Marcello nel 1591. All’iniziodel 1592 non mancò di ricevere Tasso a sull’averroismo a quelli sorti nel nuovo clima sensista.
Le Rime appaiono disposte ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] del saggio, malcelato all'inizio da una disquisizione erudita sulla storia della composizione del dall'università delnuovo Stato unitario dell'Accademia di arch. lettere e belle arti di Napoli dell'anno 1909, in Rend. d. Accad. d. archeologia lett. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Rocco da cui venne espulso, di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola d'unione per avere forza". Il 1849, annodel suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi Iniziatore,foglio di scienze,lettere ed arte, che sin dal primo numero, apparso all'iniziodel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] tipi di A. Giuliani con il titolo di Oratione nell'aprirsi delnuovo teatro d'anatomia a Venezia li 2 febbraio 1671 (Venezia 1671 inverno del 1679, il G. si ammalò di una non precisata grave malattia, che lo spinse, all'inizio di marzo di quell'anno, ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] del teatro e, nel 1941, scrisse due atti unici, Il cammino e L'ultima stazione, rappresentati a Milano, nello stesso annonuovodel movimento dello "spazialismo", e con altri artisti, all'iniziodel 1948 fu l'estensore materiale del primo manifesto del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...