GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio de Medici… infino a questo anno presente 1559 ( del G. sono trasmesse in numero di diciannove dalle Laudi vecchie e nuove (stampate a Firenze su petizione di Piero Pacini da Pescia, s.d., ma inizio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] cui ego Hieronymus Maripetro incepi studere anno domini 1491 die primo octobris" (Iter fu tra i 36 candidati all'elezione delnuovo patriarca di Venezia, dopo la morte di rispettivamente sonetti e canzoni. All'iniziodel volume si legge un dialogo ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] propria vocazione letteraria e all'iniziodel 1848 dette alle stampe un volumetto tentò di dar vita a due nuovi giornali, il Conte di Cavour e la costituzione del comitato per il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] ufficialmente con la riassunzione di Pocar all’iniziodel 1948. Questa nuova fase del sodalizio, che durò fino al 1961, ’impeto a un torto subito, lasciò la Mondadori a un anno dalla pensione, da questo punto in poi dedicandosi interamente alla ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] greco-levante e itale nell'anno MDXI e seguenti, in Viaggi anticamente s'adorava Pan, Napoli di Romania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il G. non intende gran nave esce al mattino da Stampalia, all'iniziodel 1512: il G. convoca l'aurora che ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] lasciò Napoli per recarsi prima a Roma e poi a Senigallia, dove risiedette per più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'iniziodel 1816 con la speranza di trovarvi un impiego. Per lo stesso motivo si recò, ma anche in ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] inizidel 1528. Nel frattempo la fama dei suo insegnamento e probabilmente anche la protezione del Bembo gli aprirono una nuova con salario di 100 ducati; il 6 marzo dello stesso anno fu stabilito che egli tenesse tre lezioni al giorno, di cui ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] luce ad Ancona nel 1847. All'iniziodel 1846 la morte della moglie lo delnuovo papa lo convinse a spostarsi verso le tesi giobertiane. Il 2 febbr. 1847, nella sala del noia con la censura pontificia; un anno prima aveva dato alle stampe ad Ancona ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] iniziodel suo rapporto epistolare con Torquato Tasso (in quel periodo rinchiuso nell'ospedale di S. Anna), che conobbe di persona verso la fine dell'anno. Il G. ottenne alcuni miglioramenti delle condizioni di vita del due nuove raccolte epistolari ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] , fu edita l'anno dopo a Napoli, con una prefazione degli anonimi curatori, in cui si citava polemicamente un discorso del Giordani sull'impossibilità del far bella poesia improvvisandola.
Tornato a Roma, il C. preparò un nuovo giro che, nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...