GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] uno nuovo. Ed è il G. stesso - scontento dei progetti proposti dagli architetti consultati - a delinearne forma e struttura, per poi, rinviato l'inizio dei lavori alla primavera ventura, essere a fine anno a Roma. In viaggio nel 1582, al seguito del ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] così collocato a segnare l'inizio della sua "storia", in cui . 28). Seguivano, a cura del Renier, singole anticipazioni dal nuovo cod. Trivulziano (4 sonetti: 249-90). Lo stesso Renier pubblicava in quell'anno altri 4 sonetti, di cui 2 inediti, dal ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] vita.
Nel 1866 sposò, nonostante le riserve del padre (che proprio quell'anno fu eletto deputato nel collegio di Marostica, Malombra, confortato dai giudizi raccolti, il F. iniziava la stesura di un nuovo romanzo che lo impegnò fino all'11 marzo 1884 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] del C. fierissimo "se a decimo sexto aetatis anno ai suoi tempi, era appena iniziato. Progetti, comunque, non attuati, -321; C. Gioda, Una città del Piemonte, in Nuova Antologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del Seicento. Don V. C., ibid ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] fosse dato alla vita politica.
Iniziò pertanto la sua 'carriera' di tenne corsi alla Sorbona (a parte l’intero anno accademico 1952-53, nel 1947-48, 1956, 1958 letteratura religiosa del Trecento, uscita in quel medesimo 1939 su La Nuova Italia, già ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] con un figlio (non ne ebbero altri), e all’inizio dell’anno si trasferì a Milano, chiamato a occuparsi di critica particolare la figura del padre, Pietro Bernardone.
Del 1966 è Il coccio di terracotta, di nuovo d'ambientazione mediorientale ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] terzine La Pestilenza stata in Firenze l'anno di nostra salute MCCCXLVIII (De Romanis, - scritta agli inizidel periodo più fecondo dell romanesco G. G. B. ed i suoi scritti inediti, in Nuova Antologia, XXXVI, 1877, pp. 785-807; XXXVII, 1878, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] 150 fiorini d'oro. In quei primi anni del soggiorno romano dovette avere inizio la sua stretta e durevole amicizia con l' di quello stesso anno il nuovo papa lo nominò suo "prinio segretario" (cfr. la lettera di complimento del Filelfo del 28 ottobre: ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] all'università di Siena. Nell'autunno dell'anno stesso vi iniziò l'insegnamento, fondandolo soprattutto sulla pratica Raccolta di dissertazioni intorno l'inscrizione del Panteo Sagro d'Arimino, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , il C. ricordava l'anno cruciale del dissesto paterno, il 1816: i fatti con distaccata serenità", scrive all'inizio dell'opera" (I, p. 55). uno degli ultimi scritti si proclamava Un ultimo romantico (Nuova Antologia, 16 ott. 1893, pp. 569 ss.), ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...