BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] due amici si recarono nello stesso anno a Parigi, dove ebbero modo esecuzione del Tannhäuser wagneriano, diede inizio con " di A. B., Napoli 1950; M. Vairo, A. B., in Pagine nuove, IV (1950), pp. 399-405; D. Bianchi, Intorno a "La Gioconda" ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] stabilì un nuovo rapporto con G. Cena, direttore della Nuova Antologia e attivo animatore di iniziative democratiche e umanitarie poi Roma 1987; usciva lo stesso anno in francese, in appendice alla traduzione del Passaggio), ma già comparsa su La ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] SALVATO CON I RAGAZZINI, 1980-1989
Nell’anno accademico 1978-79 si trasferì all’Istituto di il posto di borsista e iniziando la specializzazione. Qui ebbe preferì non ricoverarsi. All’alba del giorno dopo, un nuovo attacco cardiaco gli fu fatale. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] non se ne fece nulla. Nella primavera-estate di quell'anno soggiornò per due mesi a Roma, dove, sempre attraverso Bragaglia lire dall'Ufficio stampa del duce, tra il 1930 e il marzo 1931, data d'inizio della nuova serie, approntò diverse modifiche ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Guarini, dell'aprile di quell'anno (Epistolarum..., 1, 16), manifestando con fervore gli studi greci iniziati in età giovanile, e nel pp. 626-33; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 6, 59 s., 84 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] differenziati a secondo del tipo di pubblico a cui si rivolgono (operai, contadini, donne, ragazzi, ecc.), si accompagnano numerose iniziative pubblicistiche tendenti a raggiungere, con mezzi di comunicazione e persuasione nuovi o rinnovati, settori ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del 1808. Contemporaneamente sposava Lucia Fantinati, veneziana, vedova di N. Foscarini.
Quale presidente, il C. iniziò un'opera di ristrutturazione dell'istituto e un suo aggiornamento sui nuovi comunque con quest'anno 1808che iniziò il periodo più ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] per essere però subito nuovamente arrestato (10 agosto), questa volta per ordine del re, a causa che era stato sin dall'inizio al corrente delle mene del C. e dei suoi seguaci siciliana il re Ferdinando I dell'anno 1821.
I suoi amici lo dissuasero ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] lettere.
A Brescia, dove iniziò la carriera di insegnante come maestro anno prima che il B. riprendesse l'attività di scrittore. Vi fu invogliato dalla pubblicazione del storico, di un nuovo e moderno indirizzo, del quale anzi vorrebbe apparire ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] del C.) come in fatto di gusto.
A lui vanno ricondotte pure le prese di posizione polemiche, e talune iniziative Ronda", in Nuova Antologia, gennaio 1970, pp. 43 ss.
Per qualche anno il C. aveva tenuto la critica teatrale del quotidiano romano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...