ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Carso nel 1916. L'anno seguente appare quella che con il romanzo Vent'anni (una nuova edizione ampiamente riveduta fu pubblicata nel del primo romanzo è quello di un paese della Calabria agli inizidel secolo, dove Rinaldo compie la sua iniziazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 25 aprile dell'anno successivo, nei registri del castello di Ambras quindi assai probabile che all'inizio della vertenza risiedesse a Venezia Venezia, Venezia 1941, pp. 48 ss.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere.... III, Bologna 1856, nn. 380-382 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Merini il 1984 fu l’anno segnato dall'uscita del suo capolavoro, La Terra periodo Alda Merini iniziò il rapporto con Pulcinoelefante pagate, cit., pp. V s.; B. Centovalli, Il volume del canto, in Nuovi Argomenti, 1996, n. 4 (aprile-giugno), p. 48; ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] del Bembo (del 25 maggio 1506 e del 16 dic. 1506) sappiamo che in quell'annodel D., narrando l'epidemia e la fame che si diffusero a Venezia agli inizidel , Appunti su L. D. e lasua novella, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1922), pp. 420 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] confine nei pressi di Luino e iniziò un lungo pellegrinaggio nei campi di uscì nel numero del settembre 1958, seguita un anno più tardi da 188; A. Vallone, Il romanzo impiegatizio e P. C., in Nuova Antologia, 1985, n. 2153, pp. 342-356; C. Donatelli ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] trasferì, per risiedervi, a Firenze. L'anno successivo fu adottato legalmente da Annibale Emiliani del soggiorno in Sicilia l'inizio (1866), t. XLVII, pp. 185-215; G. Pitrè, in Nuovi profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1868, pp. 61-69; A ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 1956, riedito da Bompiani in quello stesso anno dopo essere uscito nel 1955 per Vallecchi Volpi. Volpi era allora il nuovo direttore del Vittorioso, il settimanale per ragazzi corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministero della ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Li ciarlatani, 30 settembre). Del 1883 è anche l’inizio di una collaborazione con il , replicando il 4 marzo dell’anno dopo al Sannazaro di Napoli. Riforma, 15 giugno 1886; E. Bovet, C. P., in Nuova antologia, 1° maggio 1899, pp. 106-130; P. Mastri ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] figlia Amelia (sempre chiamata Lietta). Nell'autunno dello stesso annoiniziò a collaborare con La Gazzetta di Parma, scrivendo di la necessità di fondare un genere letterario nuovo, la geocritica, l'obiettivo del quale sarebbe giungere a "leggere" i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] subire il bando che lo costrinse ad iniziare un periodo di viaggi che lo portarono nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una un universo linguistico totalmente nuovo, dall'altro tributa costanti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...