BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] e il tempo del primo incontro del B. con Giulia, la donna che dominò e determinò il corso nuovo della sua vita. L'anno dopo, a volontario. E intanto, nel maggio 1915, iniziò a scrivere i Colloqui.
Nel quaderno iniziato il 4 maggio e poi nel secondo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] ). A Macerata continuò gli studi da autodidatta, iniziando l'apprendimento del greco. Ben presto avvertì la difficoltà di vivere poter rimanere a Genova solo alcuni mesi all'anno e conciliare così col nuovo ufficio i suoi doveri verso la famiglia. Il ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] alle stampe a Venezia una nuova edizione delle Lagrime, preceduta era arrivato a narrare gli avvenimenti del 1562 e il C. iniziando dal 1563, portò la storia del Compendio dell'istoria..., Venezia 1613, ma probabilmente morì nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] iniziò una breve ma intensa relazione con Guido Gozzano.
Ne è diretta testimonianza lo scambio epistolare, dalla primavera del 1907 prolungatosi sino all'anno A. Cajumi, Gli amanti di Torino, in La Nuova Stampa, 15 maggio 1951; P. Pancrazi, Guido ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] . Nel 1904 inizia la sua collaborazione con la Nuova Antologia, allora al massimo del fulgore.
La collaborazione ; Viali d'oro, Modena 1910; Istorie e favole, Genova 1913; Un anno di storia nostra: il Ticino nel 48, Lugano 1915; L'attività artistica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] condirezione per un anno, dal novembre del 1929 al novembre del 1930, allorché solo Corrente, cui il F. iniziò a collaborare nel '39 " poesia a lui dedicata ("Siamo noi, vuoi capirlo, la nuova / gioventù - quasi mi gridi in faccia - in credito ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] ". Nel maggio dello stesso anno, E. Montale segnalava la rimaneggiata di Poesie, nel 1960 G. iniziò presso Mondadori la pubblicazione di tutta la inglobanti anche le precedenti Nuove poesie (scritte negli anni 1941-49).
Del G. vanno ancora ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1914, La Piè, della quale fu all'inizio condirettore (1920-1924). I suoi esordi come uomo nuovo (ibid. 1923). Per quest'ultimo, per il profilo evocativo del " il 18 marzo 1929, morì a Roma l'anno successivo, il 15 marzo 1930.
Oltre gli scritti ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] dei cattolici modernisti.
La collaborazione del B. iniziò in sordina con una recensione alla appena tornato, fu costretto a lasciar di nuovo Milano, troppo umida e, dopo un , ciò che godi nell'anno, ciò che ogni anno rimuti... Colpi di bidente, ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] del componimento, la "praecipue... tuo cantu affectata Bèatrix".
Ha quindi inizio quella parte della vita delanno abbiamo una lettera, del 26 ottobre, a un Giovanni di Castelnuovo "militi aureato" governatore di Imola e due (del 29 e del e nuovo, di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...