DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] fiorentina favorendo la nascita di nuove accademie, e incoraggiando l'attività iniziò un corso di lezioni sulla Vita di Pomponio Attico composta da Cornelio Nepote. Alla fine del 'amico scomparso. Nello stesso anno gli accademici della Crusca decisero ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] anni, dopo la morte del suo estensore, il gesuita G. jouvency. Il C. iniziò il lavoro con grande volontà del 1772 il C. decise quindi di allontanarsi dalla città per sfuggire a questo clima di tensione, e compì un nuovo viaggio in Piemonte. L'anno ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] per l’India. Rientrarono a Milano a fine anno, ma Sottsass era malato. Dopo una lunga serie di afferrare i nuovi movimenti e di non dimenticare i grandissimi nomi del passato, Fernanda Morrison e Grace Paley.
All’inizio degli anni Novanta continuò a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] 1477- In questi stessi anni ha inizio la sua attività di interprete e dal 1483, nello stesso anno pronuncia un'orazione in Patriarcato di Aquileia, in Nuova Antologia, CXI (1956), pp. 421-28; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento: E. B ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] dove lavorò fino al 1957, allorché fu licenziato. L'anno stesso pubblicò per le stesse edizioni l'ironico libello Il lavoro (è di questo periodo anche la rottura del matrimonio e l'inizio di una nuova relazione). Il suo maggior cespite venne dalle ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] opere. Al momento della caduta dei Bentivoglio e del ritorno effettivo del dominier papale in Bologna (1507) non mostra alcuri disappunto; nello stesso anno 1507 egli ottiene anzi dal nuovo governo ancora la carica di gonfaloniere pel quartiere di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] e il 1766. L'A. iniziò la sua attività letteraria traducendo i anno seguente, ispettore degli spettacoli. Nella sua prima funzione, egli proibì una traduzione della Nouvelle Heloïse deldel Gozzi. Pubblicando successivamente la favola nel suo Nuovo ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] anno la Società tip. ed. naz. di Torino iniziò ss., 303-306; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, Bari 1914, I, pp. 193- 792, 808 ss., 813, 826 s., 833, 881 s.; R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, pp. 102, 178, 208, 221, 225, 227-233, 239, ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] nuovo trasferito nella cittadella di Modena il 12 agosto 1699, Pariati fu infine scarcerato nel novembre di quell’anno di Antonio Giannetti, scritto forse con Zeno), e iniziò nell’autunno del 1705 a lavorare esclusivamente per il Teatro San Cassiano ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Stato di Modena, Letterati, busta 17). Agli inizidel Settecento un probabile proposito dei rettori dell'Istituto delle visse stentatamente fino al 1556. In quell'anno si aprì un nuovo periodo d'attività orientata in senso prevalentemente filologico ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...