PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] la fine del secolo iniziarono le sue collaborazioni con riviste e giornali, fra cui l’Illustrazione italiana, la Nuova Antologia, da Vinci, poi al liceo Mamiani dal 1924 al 1927, annodel suo pensionamento.
Se già prima della guerra la sua opera ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Guido Gozzano.
Già durante gli anni universitari iniziò a dar mostra delle sue notevoli doti nuovo settimanale torinese che Pastonchi diresse dal primo numero (20 novembre 1904), fino al febbraio del onorario; nello stesso anno pubblicò un volume di ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Tozzi nell'autunno del 1763. Dopo questo promettente inizio si hanno ancora (1794), con musica di J. Weigl, riprodotta nello stesso anno a Lipsia, col titolo La contessa di Amalfi, a Dresda di rappresentarla in una nuova versione, come appunto Il ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] universale". Ma il Banco fallì l'anno seguente e il B., gravemente coinvolto , con il quale dette inizio ad una collaborazione artistica ( nuovo sopra la scena". Benché, a detta del Goldoni, tale usanza fosse in decadenza presso la nobiltà del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] un periodo relativamente tranquillo, insieme con una nuova maniera di fare satira, meno acre e del secolo XVIII.
Godette in vita di notevole fama, che ebbe inizio sin dal 1689, anno della pubblicazione in Venezia delle Rime, e aumentò nel corso del ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] le due lauree. Nel 1884 iniziò l'esercizio della professione forense.
del proprio declino politico. Dichiarò infatti che l'appartenenza del figlio al nuovo gabinetto febbr. 1933, in occasione del suo cinquantesimo anno di vita letteraria, gli furono ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a Brighenti con le due dell'anno precedente in vista di una pubblicazione a clima, fino agli inizi di giugno del 1828. Rientrato nel Per la corrispondenza: Epistolario di G. Leopardi. Nuova edizione ampliata con lettere dei corrispondenti e con note ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Stato di Venezia che delle Istorie avevano sospeso l'impressione, iniziata sin dal 1642 presso i Guerigli e giunta a 30 stampe attesero altri tre anni una nuova opera: nel 1651, l'anno che vide la chiusura del torchio di Valvasense, uscirono a Venezia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in parte. Il particolare del senese Ludovico Sergardi, segnando l'inizio di una 1712 e pubblicate a Napoli nello stesso anno (con il titolo Tragedie cinque), anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] " (55,65 = 55,130).
L'anno della conversione è probabilmente il 1268, poiché metri va ricondotta alla sua posizione d'iniziatore: alessandrini (8 = 49; 32 Iacopone da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, 15 maggio 1880, pp. 193 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...