PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Francesco Bossi iniziò una indagine approfondita, destinata a durare almeno sino alla fine dello stesso anno. Nel marzo del 1576 vi fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di Giovanni Battista Castelli, che condusse una nuova e ancora ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza della portare le congratulazioni dei duchi di Mantova al nuovo papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca Da Ponte che ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] anno, data della sua morte. Anche all'interno del testo il nome di Borso è sistematicamente sostituito con quello di Federico e i passi relativi sono adattati al nuovo dedicatario. Il ms. 717 è portatore di una seconda redazione, fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Alla fine del 1957 il L. restituì la tessera del partito socialista. Iniziò allora un del ricco percorso letterario fortiniano, Alla ricerca del tempo perduto, Baudelaire, Éluard, La Gerusalemme liberata, Montale; l'anno successivo, uscirono una nuova ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] del lavoro, inedito, del G., cfr. B. Croce, Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 63-68). L'anno successivo portava a termine la traduzione della Critica del il G. iniziò a collaborare Nuova Antologia, maggio 1949, p. 112. La bibliografia degli scritti del ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’impegno letterario di Paoli del 18 settembre 1714, c. 6); nella lettera del 14 maggio 1719 Paoli biasimò di nuovo studio ac labore Sebastiani Pauli congregationis matris dei anno rep. sal. MDCCXLV, con disegni a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] inviò altre liriche al nuovo direttore del Giornalino, G. Fanciulli, quale, d'altronde, non erano estranee iniziative di questo genere, dato che il marito da Salani, Forte come l'amore, e l'anno dopo Come agnelli tra i lupi presso Treves-Tumminelli ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] del 1385 (Mistruzzi, 1916, p. 131). In questo stesso anno, che rappresenta l'apice e al contempo l'inizio passim; F. Riva, G. e Accio Zucco, ibid., pp. 133-163; Id., Nuovi documenti per G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] condizioni di salute, segnate da frequenti bronchiti, Penna iniziò il suo percorso scolastico soltanto nel 1914, a anno, in una contrastata edizione, del premio Viareggio condividendolo con Alberto Mondadori e con Pasolini. Il libro incontrò nuovi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] iniziativa di "alcuni giovani", questa "Academiuola" (Lettere, p. 281) si costituì come tale, con sede nel palazzo vescovile; la sua prima adunanza pubblica ebbe luogo l'8 luglio dello stesso anno in onore del sopra la nuova cometa" del 12 nov. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...