GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] a insegnarvi e il 22 dicembre dello stesso anno ebbe la nomina per la cattedra di nuovo dizionario del linguaggio volgare toscano (II, pp. 165-432), che già nel 1861 il G. aveva iniziato a pubblicare, ma che lasciò interrotto per l'uscita (1863) del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] del giovane G. fu quella del parroco di Marore, Lamberto Torricelli, i cui modi bruschi ma contemperati da una fondamentale bonomia sarebbero più tardi confluiti nel carattere di don Camillo.
Già dall'ultimo anno di liceo, il G. iniziò 1966; nuova ed ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] saggio del 1964, Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia nel 1988.
Sempre in quell’anno, per lui particolarmente fecondo, pubblicò e iniziò a convivere con Rosemary Liedl, conosciuta nel 1977 alla Fiera del libro di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] anno successivo fu chiamato come supplente sulla cattedra di Torino, per sostituire De Filippi, partito per un nuovo viaggio. Quando, nel febbraio del .
Già dal 1865, intanto, era iniziata l'impegnativa impresa del L. come traduttore di autori come ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] e confraternite.
Iniziò la propria attività 19 ott. 1587, lostesso anno in cui si spensero Francesco un nuovo e 1884), pp. 74 ss.; A. Gregorini, Di una rassomiglianza fra "I Rivali" del C. e la "Casina" di Plauto, ibid., XII (1893), pp. 417 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Fin dal 1496 iniziò a insegnare latino 17 ag. 1523). Da esse appare chiaro che in quell'anno egli era al servizio del cardinal Pisani: lo stesso che, secondo P. Bigolini (cod C. indirizzò due orazioni al nuovo pontefice: una di congratulazione per ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] stesso anno entrò nuovo prologo).
Nel soggetto, blandamente parassitario dell'Epidicus plautino, il G. riversò la perizia parodistica messa a punto già dall'inizio degli anni Settanta in sede epistolare (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] brusca conversione, pubblicava nello stesso anno un'opera contenente una Apologia nuovo con le Annotazioni, pubblicate nel 1608 insieme al Discorso del sacro "le favole de' gentili". Ma, sin dall'inizio della polemica, la discussione si estende, al di ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] Quarantìa civil vecchia, l'anno seguente della Quarantìa criminal, nel nuove aspirazioni e idee goldoniane. Scritto soprattutto ad istanza del "gran mecenate" del da Venezia nel 1770, è ancora l'inizio dell'opera, limitato all'introduzione e a poche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel monastero di Lecceto. Meno di un anno dopo però era di nuovo a Venezia, ancora immerso nella predicazione e G. furono stampate in parte solo nel XVIII secolo, per iniziativadel padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...