GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] , poco prima della licenza liceale.
All'anno precedente data l'incontro col mercante di nuovi codici, aumentati negli anni successivi dal dono di 180 manoscritti arabi da parte del In questi stessi anni ebbe inizio il lavoro preparatorio a quella ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] proseguì il riordinamento già avviato da A. Segarizzi, iniziando il nuovo catalogo a schede e redigendo l'inventario dei anno venne nominato, come rappresentante del Club alpino italiano, nella commissione governativa per la toponomastica delle nuove ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] manoscritta del vocabolario (Nuovo Vocabolario del Vocabolario del M., riferisce che "uscì questo a luce in Venezia la prima volta l'anno R. García Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...