NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] stesso Incmaro. La posizione delnuovo arcivescovo di Reims sembrava anno precedente, avesse rimosso un ostacolo dalla sua strada (J.F. Böhmer, nr. 228). La buona volontà del re si misura, da un lato, dal suo auspicio, manifestato già all'inizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] umane. Di qui l'adozione di una nuova definizione di filosofia (intesa come disciplina che fa parte della filosofia.
Ancora all'iniziodel XII sec., Onorio (Augustodunensis) di previsto come atto pubblico all'inizio dell'anno e all'apertura di un ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Francia all'iniziodel 1296 su richiesta di Filippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal dist. 12; non è ancora terminato nel 1301; è terminato prima del 1303, anno della morte di Bonifacio VIII, cui l'opera è dedicata in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] sovrano pontefice. All'iniziodel suo pontificato egli dovette scegliere il nuovo capo del regime fiorentino, che truppe. Il conflitto si concluse ingloriosamente nell'ottobre dello stesso anno 1517, con un accordo che lasciava Urbino ai Medici ma ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a suo favore.
Dell'energia delnuovo pontefice, che prese per sé il le sono ostili a causa delle sue arbitrarie iniziative (all'Impero ha strappato città e territori senza informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso, 1298, inseriva la Clericis ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dunque databili agli anni 519-523 (l'anno a cui si data l'Anecdoton Holderi). in parte quasi tutti i nuovi traduttori dell'Umanesimo e del Rinascimento. Numerosi dei termini ruota all'iniziodel II libro, i beni di Fortuna all'iniziodel III. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] auspici ("vota") per il nuovoanno (sermone 5, 1); dei "ludi Apollinares", sui quali si ritornerà più avanti, parla come di una tradizione passata (sermone 9, 3) sostituita da tempo dalla celebrazione del giorno d'inizio della raccolta di offerte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] delNuovo Testamento s'iscrivono nella stessa corrente: per esempio, il racconto del
243. Se un uomo prende a nolo un bue per un anno, paghi 3 GUR di orzo per il bue che sta in , alla fine dell'VIII o all'iniziodel VII secolo. Esso fu il fondamento ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ottimo giudicio, e pratico".
Tra la fine del '24e l'inizio dell'anno successivo il giovane D. viene mandato dal pp. 63-80; E. Allodoli, Nel IV centenario della morte di G. D., in Nuova Antol., aprile 1956, pp. 547-556; L. Russo, G. D., in Belfagor, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] del suo vangelo, per istruire e confermare il convertito Teofilo sugli inizi e il fondamento della sua nuova fede Luca non dice tutto di lui: dalle lettere di Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì da avere a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...