La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] propizi vi sono quelli all'iniziodel ciclo di sessanta giorni, oppure del giorno e i dodici mesi dell'anno fanno sì che un'ora nel laboratorio equivalga a un annodel nove notti di cottura il composto è nuovamente frantumato, filtrato e posto in un ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] E. Waring, N. Maskelyne e di nuovo C. Walmesley. Mostrò il suo De iniziò a pubblicare negli anni Settanta: l'Elogio del Galileo (Milano 1775; ristampato a Livorno nello stesso anno e più volte in seguito); l'Elogio del Cavalieri e l'Elogio del ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nuovo incontro a Rossena nel settembre 1952. Furono le premesse per la costituzione da parte sua del Centro di documentazione con sede a Bologna, dove da poco aveva iniziato questioni sarebbe stato, qualche anno più tardi, il volume Cardinalato ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di un altro fratello.
Alla fine del 1224 o all'iniziodel 1225 il B. ritornò a del 1226.
Nel 1227 partecipò al conclave per l'elezione di Ugolino di Ostia (Gregorio IX) al soglio pontificio (19 marzo 1227).
Dal nuovo pontefice, il 29 maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dal Senato. Ordinato prete il 21 marzo 1498 (ed è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il una clarissa del monastero del S. Sepolcro in odore di santità, il G., all'inizio di aprile del 1507, è di nuovo a Roma. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi posta all'Indice nel 1721; nello stesso anno riceve ampi ragguagli sulle opere di Gerberon ipotesi), apparso sul Giornale de' letterati all'iniziodel 1750 (IX, pp. 21-28), in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] lo aveva trattato Nicolò V. Tuttavia quando, all'iniziodel gennaio 1452, il Porcari riuscì a sfuggire alla sorveglianza 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] anno, il D. fu di nuovo in Francia come nunzio straordinario per chiedere al re l'assenso per l'apertura del 1547, il D. era di nuovo nunzio ordinario in Francia e assistette alla morte di Francesco I e all'iniziodel regno di Enrico II. Il 15 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] una vocazione, diventa segretario delnuovo imperatore; questo non impedisce iniziativa di Sergio IV è fatta incidere sulla tomba di S. una lunga iscrizione dove si ricorda la carriera di questo straordinario personaggio del X secolo, papa dell'anno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] molto tesa e la C. abbandona di nuovo, nell'ottobre, la città per trasferirsi a del 22 dic. 1536) di congratularsi con l'inglese per l'elezione a cardinale. A partire da quell'anno ". Ammalatasi ancora più gravemente all'iniziodel '47, la C. lascia il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...