Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nuovo papa nella persona di Roberto di Ginevra (Clemente VII). Con lui aveva inizio lo scisma della Chiesa d'Occidente. Alla fine dello stesso anno molti codici vaticani attribuibili alla fine del XV o all'iniziodel XVI secolo sono in realtà parte ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] crebbe di importanza e l'abitato si stabilì agli inizidel sec. 10° nell'area oggi tagliata dall'arteria soltanto dopo l'edificazione della nuova abside orientale, in stile romanico in quell'anno. Due gruppi di iscrizioni a commemorazione del defunto ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] nuova sede avvenne in epoca anteriore alla primavera del 1257, perché le lettere pontificie inviate alla E. a partire dal 22 aprile di quell'anno le sono indirizzate appunto presso il nuovo è il 1530 ebbe inizio il singolare fenomeno dello ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] segreteria di stato, e, nell'ottobre dello stesso anno, ricevette gli ordini minori e fu nominato protonotario All'iniziodel pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora dirigere di fatto la politica della S. Sede. Il segretario di stato delnuovo ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] pubblicazione del volgarizzamento in italiano delNuovo Testamento a cura deliniziativa vi erano i solleciti consigli di Celio Secondo Curione, che doveva essere informato della proibizione dell’opera contenuta nell’Indice romano dell’anno ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Terra di Lavoro. Qui all'iniziodel 1208 forze congiunte di nobili del territorio meridionale del Patrimonio di S. Pietro e personalmente al concilio lateranense del 1215 il nuovo abate. Il 20 settembre dello stesso anno Innocenzo III, a ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] l'exequatur dalla Procura generale di Brescia (3 giugno). Qualche anno dopo, nel 1877, fu al centro di una vivacissima polemica la lettura nella sua diocesi. In un nuovo memoriale diretto al papa all'iniziodel 1984, il B. definiva l'Albertario ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] anno fu inviato a Malta come' legato apostolico, per presiedervi il congresso eucaristico internazionale, nel corso del quale pronunziò un importante discorso, che venne variamente corrunentato. All'iniziodel " del card. F., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] Del Dialogo fu pubblicata anche un'altra edizione, sempre nello stesso anno, con la sola indicazione dell'anno e con titolo di nuovo A. Ortelius. In questo caso il cenno del Ramo starebbe all'iniziodel lungo paragrafo sulla fortuna dell'A., invece ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] acuto oroscopo delineato per Cosimo I de' Medici nel 1537, l'anno della sua ascesa al potere (Castagnola). Il G. ricordò sempre il Alberti. All'iniziodel Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione, annesso a una nuova edizione (Lione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...