LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'iniziodel 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] sul Regno di Napoli, e il nuovo matrimonio, con la nascita di diversi anno di latitanza dell'Osio, grazie alle pressioni di illustri personaggi, la L. acconsentì a concedergli la "remissione" del delitto.
Al ritorno di Giovanni Paolo ebbe inizio ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] maestro di studi storico-letterari.
Così, quando, alla fine del 1758, le difficoltà finanziarie indurranno il Valvasense a chiudere il giornale, il C. l'anno successivo riprenderà l'iniziativa con nuovi tipografi, il Marsini prima e poi il Fossati ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] a Parigi, dove giunse nel 1484 o al più tardi all'iniziodel 1485. Quivi s'inserì in una cerchia di umanisti: Robert nuovo giuramento il B. scrisse, già alla fine dello stesso anno, il suo Rhetor gloriosus, un dialogo composto su ispirazione del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] un anno, sino al ritrovamento e alla solenne traslazione a Milano delle spoglie di Arialdo, accompagnate dalla fama di santità e da voci di guarigioni miracolose. Erlembaldo si pose alla guida del movimento, che si ricompattò grazie anche a un nuovo ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu accolto favorevolmente; ristampato l'anno successivo, venne considerato un nuovo apporto della parrocchia del villaggio di Orani. Nel 1573 rientrò in Sardegna, per ripartire per Roma all'iniziodel 1574: ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'iniziodel sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] del popolo; inoltre, stabilì che ogni anno, il 29 giugno, con la somma di 70 fiorini d'oro si vestissero 20 poveri, con l'obbligo di andare alla chiesa di S. Piero Maggiore a fare offerta e assistere alla messa solenne. Con una nuova "provvisione ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] 1054), l'imperatore convocò, nell'autunno di quello stesso anno, una grande Dieta dei principi dell'Impero a Magonza per , simboleggiava l'iniziodel regno di un nuovo sovrano. Nel corso di una Dieta riunita a Colonia l'azione del papa portò alla ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] del 1929, la prima parte del corso affrontava il tema della S. Sede e delnuovo con C. Magni, professore a Milano. L'inizio dell'insegnamento romano coincise con la pubblicazione, nel ristampate nel '66 per l'anno accademico successivo - e una attenta ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] del metropolita milanese, fu una nuova dimostrazione dell'importanza e del . Rotondi, A. de Biassone arcivescovo di Milano dall'anno 868 all'882 (da una storia inedita di Milano), genesi al consolato fino all'iniziodel periodo podestarile, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] anno successivo presenziò al capitolo generale del suo Ordine a Bologna, ove funse di nuovo come definitor. La presenza del VIII, Berlin 1930) e la Historia ecclesiastica terminata all'iniziodel 1317, di cui si conservano più di venti manoscritti ( ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...