CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] compagno di studi entrato tra i certosini. Nello stesso anno, e sempre al seguito dello zio, che compare C., che all'iniziodel 1443 aveva ricevuto la commenda del monastero di S a Roma, ove ebbe come nuovo protettore il cardinale Domenico Capranica; ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] sino al compimento della frequenza del primo anno di teologia.
Di questi primi e più tardi in quello diocesano di Roma) iniziando a svolgere un’attività di tipo pastorale presso in tema matrimoniale più importanti delnuovo Codex, osservò che se il ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , VI, 1). Tra la fine del 1858 e l'iniziodel 1859, la famiglia lo inviò a anno che lo aveva provato psicologicamente e fisicamente. Nell'aprile del dic. 1891, il L. diede alle stampe un nuovo giornale, Valle di Pompei. Nel 1892 accolse il primo ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] del '500 e gli inizidel '600 lo Stato di Milano e che trovarono un compromesso nella "concordia" del e si concluse con la solenne proclamazione delnuovo santo nell'anno successivo.
Gli ultimi anni della vita del B. furono dominati da una dolorosa e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] nuova minaccia turca contro Creta. Il B. fu impegnato dal pontefice a rinnovare le pressioni sul sovrano polacco e tutto il resto di quell'anno ed i primi mesi del al suo predecessore aligari: sin dall'inizio egli godette dell'appoggio dell'influente ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Lannoy a metà marzo a provocare un nuovo scenario. L’armistizio – molto criticato del previsto e i lanzichenecchi ripresero a muoversi minacciando la Toscana già all’iniziodel rilievo.
Prima della fine dell’anno rientrò nella sua legazione perugina e ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] delnuovo esarca d'Italia, Smaragdo. Questo mutato atteggiamento della Sede apostolica e dell'Impero trovò, fin dagli inizidel ne volle approfittare; preferì invece rinnovare per un altro anno la tregua con gli Imperiali, trattando direttamente con ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] per l'anno 1772. Interessato alla continuazione di tali studi, dava alle stampe nel Nuovo Giornale di ), pp. 387-393; G. B. De Toni, B. C., in Gli scienziati ital. dall'iniziodel Medio Evo ainostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. 70- ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] l'anno seguente.
Nel 1519 l'A. è a Bologna con l'ufficio conventuale di "cellarius". Nella prima metà del 1525 è nuovamente a contemporanei o quasi, apprezzata da Quétif-Echard all'iniziodel Settecento, è anche oggi consultata con interesse e ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] la decima reale della città, dividendola poi, all'iniziodel XIII sec., in due parti uguali, l'una diritto antico' che con il 'diritto nuovo'. Ad esempio, il vescovato di proprie nel Regno di Sicilia prima del 1265, anno dell'investitura di Carlo I d' ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...