PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] noto patrono del movimento evangelico in Istria. Ammesso nel Consiglio cittadino di Cherso all’iniziodel 1542, anno in cui ufficio di cadunno fidel et buon cristiano» (ibid.) –, un nuovo processo per eresia a suo carico fu formalmente avviato l’8 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] a San Germano tra i partecipanti all'atto steso in quella città: le sue lezioni quindi non poterono aver inizio prima delnuovoanno scolastico, cioè a decorrere - secondo la consuetudine - dal giorno di S. Michele (29 settembre).
In assenza di altre ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] sicché il suo ritorno a Catania coincise con l'iniziodelnuovo secolo.
Degli affari della diocesi catanese, ove vigeva musicale e letteraria (1908, annodel giubileo dell'episcopato); ma il momento più alto del suo apostolato fu costituito dal ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] all'Annona di Roma e l'8 genn. 1593 per un anno divenne governatore di Perugia. Nel concistoro del 10 nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne della chiesa metropolitana di Milano. All'iniziodelnuovo secolo, in data imprecisata, ottenne come ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’iniziodel 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi soggetti compresi fra una settimana e un anno di vita, i quali non presentano ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] delnuovo arcivescovo di Lione, Giovanni de Bellesmains (1181). Considerati come ribelli e cacciati nuovamente L’adesione alla Riforma segnò l’inizio di lunghe persecuzioni che, salvo italiana, costituita formalmente in quell’anno. Nel 1975 le Chiese ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] poi un anno dopo (27 sett. 1540) con la bolla Regimini militantis Ecclesiae. Il 22 aprile 1541, I. fu unanimemente eletto preposito generale delnuovo istituto. D'ora in poi la vita di Loyola non è che la storia dell'ordine da lui fondato. Iniziò la ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] le donne convertite, nel 1215 raccolse a Tolosa sei compagni: era il nucleo delnuovo ordine, per cui l'anno successivo D. otteneva l'approvazione romana. Da Roma iniziò la disseminazione missionaria, a Roma fondava il monastero di S. Sisto (1217) e ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Roches ter 1277). Forse allievo di Adam de Marisco, a Mauger Hall (Oxford), era nel 1258 protonotario di cancelleria. Lo stesso anno negoziava col papa la cessione della Sicilia a Edmondo, [...] 1261-63, justiciar nel 1271, cancelliere di nuovo nel 1272-74, nel 1274 era consacrato vescovo di Rochester. La sua fama è affidata però alla fondazione del Merton College di Oxford, che rappresentò l'iniziodel vero e proprio sistema collegiale. Fu ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'iniziodel 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] risalire al 1913, anno di pubblicazione del Cours de linguistique visto dalla comunità credente già all'interno delNuovo Testamento. La questione sorse con la famosa di sacro. E tutto questo come iniziativadel vescovo di Roma.
Nella pratica, e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...