Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] personalità misticamente ispirata che sa guidare con realismo le masse povere delle aree marginalizzate del Brasile. Dal 1889 (anno d'inizio della nuova repubblica) egli trasformò il villaggio di Joazeiro, con l'impegno generalizzato della comunità ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di Villa Madama. Accordi che hanno, certamente, segnato l'inizio di una fase di nuovi patti fra lo S. e la C., che possono intese è previsto un loro riesame al termine del decimo anno dall'entrata in vigore delle rispettive leggi di approvazione ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] preghiera pubblica in comune inizia con la distruzione del tempio di Gerusalemme nel ), mentre l’influenza dell’anno ecclesiastico si rivela solamente nelle cattolica romana, è affiancato da un nuovo rituale aggiuntivo, The alternative service book ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1216.Fin dall'iniziodel suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della Chiesa, difendendo la libertà delle elezioni ecclesiastiche da ogni ingerenza laica, frenando le esorbitanze del potere vescovile e approvando nuove forme di vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nuovo papa con monarchie e potentati europei. A tal proposito occorre però senz'altro rivedere il giudizio consolidato dalla storiografia, secondo il quale quei rapporti si sarebbero configurati come conflittuali sin dall'iniziodel un anno dalla Quo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] canonico l’11 maggio 1525. L’anno seguente si portò a Roma, dove iniziò la sua carriera curiale come protonotario nome di Paolo IV. Le sue relazioni con i congiunti delnuovo pontefice furono improntate a un reciproco rispetto e a una confidenza ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] donava Granyena e l'anno dopo Armengol VI i T. fortificarono come centro delnuovo dominio un grande scoglio costiero, del sec. 12° (Deschamps, Thibout, 1951) e l'iniziodel successivo (Demus, 1969).
Nel corso del Duecento e nei primissimi anni del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inizidel 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno animadversationes. La nuova fase di indagine ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'anno i nuovo arcivescovo di Colonia, Droste zu Vischering, che prima, essendo per circa un decennio ausiliare di suo fratello, vescovo di Münster, era apparso remissivo e alieno da conflitti clamorosi. L'arcivescovo, arrivato in sede all'iniziodel ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dei gesuiti: al nuovo vicario di Roma Montini fu denunciato nel maggio 1932 e all’iniziodel 1933 fu lo stesso religiosa. Dal 1968 Paolo VI fece celebrare il primo giorno dell’anno in tutta la Chiesa cattolica una «giornata della pace» e ripetuti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...