SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Roma, dove si trovava il 20 giugno 1567. Un anno dopo, all'iniziodel Capitolo generale, apertosi a Roma il 6 giugno 1568, fra di sovrintendente dello Stato ecclesiastico. All'iniziodel 1587 S. stabilì un nuovo ordinamento, più in consonanza con il ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] duramente saccheggiata. Un nuovo appello del papa agli Stati cristiani venne lanciato nell'estate di quell'anno, mentre ad opera i buoni rapporti stabiliti da S. con i Medici all'iniziodel suo pontificato. Il tentato acquisto di Imola dai Milanesi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nuova regione funeraria accanto all’originaria ‘Area I’. Con i nuovi ampliamenti tale complesso funerario continuò fino agli inizidel mandare in esilio Marcello, che morì nel 308 o l’anno successivo. Poco dopo fu eletto vescovo Eusebio, ma gli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il nemico principale d’Italia è il prete»41 e che l’anno seguente avrebbe varato la legge che sanciva la laicizzazione delle opere pie. fra i dirigenti nazionali. All’iniziodel Novecento queste tendenze presero nuovo vigore, in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , favorendo così una certa autonomia di iniziativa politica da parte delnuovo partito; dall’altra, invece, operò un terzo di quelli raccolti nelle politiche dell’anno precedente. Nel corso dell’anno, il partito perse 600.000 iscritti soprattutto in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] italiane nelle belle arti pubblicato nella rivista «Nuova antologia» dell’anno 1877.
Composto sulla scia dell’universale francescano, che riconosceva nel folignate Paoluccio Trinci l’iniziatoredel rigoroso modus vivendi da cui ebbe origine l’ ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che aveva presieduto alla progettazione dell’ateneo in questo anno ha acquisito consensi presso il clero e l’episcopato delnuovo rettore di collaborare con gli studenti (A. Ghisalberti, Gli inizidel Rettorato, e M. Napoli, Con gli studenti prima del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del Vecchio e delNuovo Testamento. Per venire incontro alle nuove esigenze di salvezza del di tutto ciò che è successo all'inizio dei tempi come un dato tuttora L'episodio non rimase isolato. Dopo qualche anno Gibrīl se ne tornò a Gundīshāpūr per ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1825, con cui il papa estende a tutto il mondo il giubileo dell'anno precedente. Il pontefice, già per tre anni vicario di Roma, invita i sempre più esigente, mentre dall'iniziodel secolo il Lachmann aveva aperto nuove vie alla filologia. In questo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] al neoconfessionalismo fascista
Agli inizidel Novecento la questione scolastica dava, per altro, la stura a nuovi conflitti, anche se il 1962, che avrebbe condotto a nuovi equilibri politici. Nel gennaio di quell’anno la Dc, allora guidata da Moro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...