Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] annodel martirio di Pietro, vescovo di Alessandria, ucciso in novembre nel corso di una recrudescenza improvvisa della persecuzione iniziata secondari rispetto a quelli centrali e fondanti delnuovo contesto.
Le fonti documentarie e l’archeologia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dell'anno precedente, nuovo imperatore Foca.
I rinnovati rapporti con l'Impero bizantino concludono in un certo senso l'attività politica di G. I, mostrandone ancora l'aspetto prudente e diplomatico. L'elezione di Foca era avvenuta all'iniziodel ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] anni Ottanta segnarono l’inizio e lo sviluppo di una nuova stagione del rapporto tra comunicazione e . 202.
106 La posta in gioco. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno diciannovesimo, a cura di M. Buonanno, Roma 2008, pp. 7-15.
107 M ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in una costituzione dell’anno 361 afferma che si si può parlare di un uso corrente di ‘Nuova Roma’ prima del concilio del 381; inoltre S. Calderone, Costantinopoli: la a protrarne la sopravvivenza oltre l’iniziodel VI secolo.
156 Secondo Berkhof, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e la determinazione delnuovo papa sono indiscusse, il seguito del pontificato di V nel Contra Mocianum, pubblicato qualche anno più tardi. I diaconi romani papa s'imbarcò alla volta di Roma all'iniziodel 555, afflitto dai calcoli di cui soffriva già ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fin dall’iniziodel secolo e costituiva una tendenza di lungo periodo del movimento illuministico Understanding di John Locke. Lo stesso anno fu proibito The Tale of Tube di del Settecento con l’affermarsi anche in questo campo delnuovo criterio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] », peraltro nel momento di massimo attrito tra il nuovo Stato e la società perfetta. Siamo cioè al cospetto in via della Sapienza, per iniziativadel padre Bonaccorsi, e passata in «L’anima», che «ebbe un solo anno di vita, ma che fu la più bella ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dell’Italia centro-settentrionale rimaste ‘romane’ fino a qualche anno prima e molto più simile allo Stato della Chiesa dei momento coincise con l’iniziodel potere temporale dei papi, accanto a cui il nuovo ceto aristocratico romano cominciò a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Fides et Amor, che iniziò la sua opera nel 1909 con la pubblicazione, a Roma, delNuovo Testamento con note e prefazioni lamentare anche nel campo cattolico una grande ignoranza del Vangelo. Fino a qualche anno fa si viveva più di tradizione che di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , nel 1998, un anno dopo la morte di Curioni e la divulgazione del nome del sacerdote da parte di Macchi del vero, «pochino». Per questa ragione quei 55 giorni del tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovoinizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...