Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] furono importanti gli anni dall’iniziodel secolo XX sino alla Grande del 1944, Corazzin aveva creduto che presso la Dc le cooperative non fossero tenute in nessuna considerazione, qualche anno dopo, il presidente Fiorenzo Cimenti evitò la nuova ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nel 1562, e di nuovo nel parere di Bellarmino del 1608 sulla patente di tolleranza emessa dall’arciduca Mattia per il regno d’Ungheria: «È contraria all’esempio dell’ottimo principe Costantino il Grande, che, sebbene all’iniziodel suo impero avesse ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e nella piazza in attesa della benedizione delnuovo pontefice.
Nella prassi, dunque, le necessità anno giubilare 1888 sembrò costituire un’utile occasione per un conversione di strategia da parte della Santa Sede. Tra la fine del 1886 e l’iniziodel ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Magno, scritti a cavallo dell'anno 600, ci fanno comparire dinnanzi . 414-455 d.C.) e distrutto agli inizidel XIII secolo, fu la prima e la più L'India dalle origini alla conquista musulmana, in Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, vol ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] il livello delle iniziative, testimoniato dall’attività, a fianco dell’Ufficio nuove chiese, del Centro di studio 1996 regolari destinazioni al capitolo beni culturali: 56 milioni quell’anno, arrivati a 65 nel 2009, cifre tuttavia impari a fronte ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per ricordare il VI centenario dell’iniziodel culto mariano a Loreto spinsero anche nuova Pompei». Nel 1885 era vivo il ricordo di quanto era accaduto l’anno precedente in concomitanza con la esposizione universale di Torino. «L’Unità cattolica» del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ricorda che i monaci devono essere considerati i nuovi profeti che ricevono i carismi elencati da , sono due raccolte risalenti agli inizidel V secolo, la collezione etiopica, in Egitto (404). Di qualche anno successiva è invece la Storia lausiaca ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni iniziodel secolo XX, processo delineato con chiarezza da Giuseppe Ignesti. Del di proseguire la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] studio del cielo; la prima chiara distinzione tra i due termini risale agli inizidel VII sec la dottrina del Grande Anno, probabilmente era rivolto principalmente allo studio del cielo. La scoperta di una nuova costellazione da parte di un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] manifestava all’esterno con il sorgere di nuovi luoghi di culto da Roma a Costantinopoli, Golgota la croce di Cristo. Qualche anno prima (390) Giovanni Crisostomo aveva fatto , La croce: dalle origini agli inizidel secolo XVI (catal.), Napoli 2000. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...