La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] teodericiani di S. Apollinare Nuovo a Ravenna – sebbene vadano datati tra la fine del V secolo e l’iniziodel VI –, qui, peraltro inizio della cerimonia. L’imperatore vi si reca tre volte l’anno: in occasione della festa della natività di Maria65, del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] aperto, si incammina tra la fine del secolo e l’iniziodel Novecento una nuova generazione di apostoli della carità, quali italiani, che si celebra a Roma nel 1933, Anno santo della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. fu ordinato chierico nel corso del 1417 e con tutta probabilità lo stesso annoiniziò a predicare.
Uno spazio particolare dovette IV (3 marzo).
La sensibilità religiosa delnuovo pontefice, uno degli ispiratori della riformata Congregazione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di Francis Galton, naturalista e cugino del più celebre Charles Darwin – ma fin dall’iniziodel secolo XIX l’idea di trovare del salario sarebbe poi tornato nuovamente con la Quadragesimo anno, che riprese proprio dalla Casti connubii il tema del ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] una pagina di Benedetto Croce, apparsa nel 1929, in un anno cruciale per lo Stato unitario: in un quadro di decadenza spirituale e nel corso del Cinquecento e del Seicento si impedì che nuove fondazioni originassero dall’iniziativa laicale55. Per i ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’anni dall’espulsione dalla Minerva, i frati poterono aprire il nuovo secolo sotto buoni auspici, e la crescita di quegli anni prefigurava Documenti come la prolusione del rettore all’inizio dell’anno accademico restituiscono un’immagine realistica ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] inizio Novecento da Pio X con l’istituzione di un anno propedeutico alla teologia. Sulla caratterizzazione ‘romana’ del XXIII, Veterum Sapientia in AAS, 44, 1962, pp. 129-133; Scsu, La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 50-52; F. Waquet, Le ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] a vela sulla sommità della facciata. La festa si celebra ogni anno il 7 luglio, con messa solenne, panegirico, corsa di cavalli
All’iniziodel XX secolo il parroco Niola fece nuovi lavori per preparare la chiesa ai festeggiamenti del XVI centenario ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] del sesto libro, cui aggiunge un rapido cenno alla sua morte all’iniziodel di carattere più polemico, scritta un anno dopo, sarebbe stata rimaneggiata a seguito la vita e soprattutto nella morte»104; nuovo è l’aver utilizzato quest’idea come chiave ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] liturgiche nel corso dell'anno. Di frequente, iniziodel sec. 14° (Londra, BL, Royal 2.B.VII), che ha più di duecento miniature dell'Antico Testamento, la maggior parte a mezza pagina, anteposte ai salmi e inoltre più di cento soggetti delNuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...