GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] i primi due ordini minori e frequentato il primo annodel corso filosofico, dal 18 sett. 1870 proseguì gli studi iniziativadel G., la S. Sede predispose una bozza di trattato con l'Italia, nella quale venivano definiti il territorio delnuovo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] a Siena. Ancora cellerario nel '39, segue alla fine dell'anno l'abate in una visita ai monasteri meridionali dell'Ordine: Vasari. All'iniziodel '63 Cosimo lo nomina luogotenente per l'Accademia del disegno, che ebbe sede nella sagrestia nuova di S. ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] giunto alle porte della città e l'anno successivo le aveva posto l'assedio, l'occasione per approvare l'iniziativadel collega che aveva ritenuto venne posta sotto il governo dei presbiteri delnuovo titulus di Vestina.
Fonti e Bibliografia
Acta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] degli accesi (L. Venturi, Le Compagnie della Calza, in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII [1909], p. quale è, tra la fine del 1570 e l'iniziodel 1571, col patriarca Giovanni Trevisan e che, iniziata il 24 febbr. 1580, si protrae per tutto l'anno, mentre ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ... Prior pro p.o anno": si tratta del primo annodel secondo triennio. Questa carica B. prese possesso della sua nuova diocesi "con allegrezza incredibile di concessa la Messa della Concezione". All'inizio della missiva egli sottolineava di esser ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che lo rese 'pescatore di uomini'.
L'annodel suo martirio a Roma viene solitamente collegato ai nuovo contributo della catacomba di S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del l.m. venne concepito all'iniziodel sec. 5° un ciclo agiografico ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] casa di campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'iniziodel 1447 A. era ancora una volta a Roma, nei giorni pubblicate fino a quell'anno, integrando il materiale disponibile con il frutto di nuove ricerche archivistiche. L'ampia ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ancora. Quando il 16 novembre il nuovo ambasciatore francese Lavardin entrò in Roma francesi dopo il parziale accordo dell'anno precedente, allo scopo di togliergli ogni qualche incarico più modesto. All'iniziodel 1700 la richiesta imperiale di ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] non ci rendessero cauti nella loro datazione. Lungo l'anno 1104 l'attività del legato si estende ancora dalla primavera all'autunno: a tanto maltrattato. All'iniziodel mese di novembre il papa stesso accompagnò a Parma il nuovo vescovo, ne compì ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e Ario. Il contatto riprende qualche anno dopo, nel 328, e si è risorto, è risalito in cielo e verrà di nuovo a giudicare i vivi e i morti». Una la più tarda denominazione di montanismo, da Montano, l’iniziatoredel movimento.
8 Cfr. Eus., h.e. V 16 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...