Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] finire del 1797 era di nuovo a Cingoli come vicario generale e poi come prevosto, e assisteva alla crisi del potere temporale cercando di ridurre al minimo i danni prodotti alla Chiesa dal regime repubblicano instauratosi a Roma all'iniziodel 1798 ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] colà, come aveva fatto all’iniziodel suo principato, con la massima si andavano a scegliere le nuove leve della classe dirigente di /329).
13 Cfr. Cod. Theod. XII 1,63 (anno 370 circa); XVI 3,1 (anno 390).
14 Tra le altre fonti, lo attesta bene Hier ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] La Chiesa ortodossa albanese era divenuta autocefala nel 1923 (anno in cui il Dodecanneso cominciava a richiedere l’autocefalia, senza fino agli inizi degli anni Novanta.
La nuova realtà orientale in Italia (1991-2011)
La caduta del comunismo, con ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e nel 1512 fu nominata contessa di Salisbury. Nello stesso anno, Enrico VIII concesse a Pole un sussidio che gli permise di VIII, all’iniziodel 1532 Pole decise di ripartire con il beneplacito del re, che gli accordò un nuovo sussidio. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] l'anno successivo egli si presenta tra i principali sostenitori di Enrico V, al momento della sua venuta a Roma nella primavera del 1117.Non si ha notizia di una partecipazione di B. a quelle lotte, che, iniziate in Roma all'indomani del concilio del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] iniziodel 1222 - un attentato al quale il C. sfuggì solo per poco, mentre furono ferite alcune persone del suo seguito. Probabilmente il rancore di Andrea era anche motivato dall'elezione per l'anno 1222 a podestà di Foligno del fratello delnuove ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] alla definitiva vittoria. La riconoscenza delnuovo re di Germania non si Innocenzo III per le accorte iniziativedel legato richiedevano ormai che l' e tra il luglio e l'agosto di quell'anno presenziò all'armistizio di San Germano ed alla pace ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] cosiddetta apocatastasi delNuovo Regno, vale a dire la raggiunta simultaneità tra il calendario egizio, che si spostava continuamente rispetto all'anno naturale, e l'anno ideale, definito dal sorgere di Sirio prima del sorgere del Sole che inizia il ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] il 1380 fu ordinato prete, e da allora iniziò la sua ascesa nell'Ordine. Nel 1381 era veste intinta nel nuovo sangue, il quale nuovamenteanno isparso i crocifissi teneva in S. Maria Novella o in S. Maria del Fiore: "E dicovi che sì fatto sermone non ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] quelle del teologo Heinrich van Zomeren, che all'iniziodel 1470 aveva delnuovo generale e ricevette l'incarico di redigere, entro una commissione ristretta, il nuovo statuto, approvato da Alessandro VI il 7 aprile dell'anno seguente. Al cadere del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...