ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] città alla suprema autorità politica. Nell'anno successivo A. accompagnò Corrado a iniziative: fu intrapresa la fortificazione della città, rinforzando le difese già esistenti, come quelle di porta Romana, e innalzando nuove torri.
Impossessatosi del ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] sententia, stampato a Firenze nel 1733), mentre iniziò la Chronologia virorum eruditionepraestantium edita postuma nel 1770 a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38), per il L. si aprirono quasi ogni anno le porte di nuove accademie toscane e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Carafa. Partito da Roma all'iniziodel 1516, attraversò la Francia. Fermato Edward Lee. Il 20 settembre dello stesso anno gli indirizzava un'altra lettera, scritta lo il C. si recò a ricevere una nuova ambasceria russa e la accompagnò ad Orvieto, ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] intellettuale e religioso introdusse elementi nuovi nella concezione del potere e dei suoi rapporti dal decreto del Comitato di salute pubblica del 18 floreale anno II, che di significato tra la fine del XIX e l'iniziodel XX secolo. Raggiunti in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] vita la tradizione dell'astrologia erudita almeno fino all'iniziodel XVIII secolo.
Gli astrologi attivi in questo periodo nuovo tipo di esame, quello dell'indagine storica. Claude de Saumaise (1588-1653) esaminò le origini del concetto di anno ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] primario della democrazia».
All’iniziodel 1797, nominato vicario della nel 1799. Sul finire del 1797 era di nuovo a Cingoli come vicario ad ind.; Il tempo del papa-re. Diario del Principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al 1855, prefazione ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] il 14 dicembre dell'872. Uno dei primi impegni delnuovo pontefice fu quello di affrontare con decisione la minaccia costituita (aprile 879), colpito da paralisi Carlomanno all'inizio dello stesso anno, incerto sul da farsi Ludovico il Giovane, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] stretta degli sposi.
Probabilmente nell'autunno del 1114 C. iniziò una nuova legazione che questa volta lo portò una decisione a favore di Cluny; decretò anche di festeggiare ogni anno il giorno della traslazione delle particelle della S. Croce a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di una convivenza della Chiesa con i nuovi governi democratici e, alla vigilia dell'ingresso , 24, 6) fino all'iniziodel 1814, quando cadde il regime napoleonico intendeva mantenere la proprietà. Nell'ultimo anno di vita pubblicò La vita razionale ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] termini decisamente nuovi, dal momento che non pare ascrivibile al periodo delle origini l'iniziodel processo che posto nei pressi dell'abitato, e nell'ottobre dello stesso anno Rossemanno, preposito di Montevergine, concede in fitto terreni situati ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...