SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] tali documenti si ricava che l'elezione delnuovo papa avvenne all'unanimità ma che in suoi diritti: Stilicone, nello stesso anno, invase la Pannonia e la Dalmazia stampo adozionista. Tra la fine del 391 e l'iniziodel 392, venne convocato un sinodo, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] del tutto. Perciò già all'iniziodel 251 la comunità fu in grado di dare a Fabiano un successore, ma l'elezione delnuovo italiani riunito a Roma intorno al 370 da Damaso. Solo qualche anno dopo questa data si comincia a riscontrare anche a Roma la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] del fratello Iacopo, all'iniziodel 1503 il C. entrò al servizio del Inquisizione romana; mentre non è precisabile l'anno a cui far risalire la sua nomina sarebbe culminata in una traduzione latina delNuovo Testamento pubblicata a Venezia nel 1538 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 16 e il 17 febbraio il nuovo papa era costretto ad abbandonare la città in corso per la corona inglese.
Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono re Corrado III a recarsi a Roma; all'iniziodel 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] : fu rinchiuso nel monastero di Cava. Nel luglio del 1121 C. II iniziò un nuovo viaggio nell'Italia meridionale, dove si trattenne fino ai primi mesi dell'anno successivo.
Una situazione nuova frattanto si era venuta determinando in Germania. Dopo il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del 1653 il G. fu di nuovo nel Collegio romano, ancora per prestare la sua opera nella fabbrica di S. Ignazio. All'iniziodel progetto esecutivo per la chiesa che, il 7 aprile dell'anno seguente, fu giudicato da un consiglio, convocato dal cardinale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] stesso anno 1464, il C. predicava l'avvento a Bologna, in S. Petronio (Piana, 1954, p. 71). All'iniziodel 1465 era st. lett. napol., Livorno 1884, pp. 165-203); E. Percopo, Nuovi docum. su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, IV, Fra' ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] risposta, che Elpidio e Filosseno recarono a Roma all'iniziodel 341, era quella di chi non aveva alcun interesse non vedeva per quale motivo e con quale autorità il nuovo concilio avrebbe potuto riesaminare i vari casi. Gli Orientali riconoscevano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] iniziodel 1769 venne chiamato a Faenza da Giovanni Mittarelli, abate generale del suo Ordine, e l'8 marzo di quell'anno vivono migliaia di uomini senza abiti e senza pane"), creare un nuovo tipo di educazione (che avrebbe dovuto "avere per oggetto lo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Maria in Domnica. Il 5 settembre del medesimo anno il C. veniva dal pontefice nominato modo a Carlo VI di istituire nuovamente il tribunale soppresso dalla bolla di potesse entrare nel conclave, che ebbe inizio il 5 marzo. Nella lettera dei ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...