Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] in pòros datata dal Seltmann alla fine del VI, in realtà si deve datare agli inizîdel V secolo. Per le sue piccole altri monumenti, dove il tipo tradizionale riveste un contenuto nuovo, tipicamente augusteo. Si può notare che i tipi tradizionali ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] inizidel sec. 8°, le Quaestiones ad Antiochum ducem, del quarto decennio del sec. 7°, e i Trofei di Damasco, della seconda metà del sec. 7° (Thümmel, 1992, pp. 354-367), ripresero numerosi degli stessi argomenti e ne introdussero di nuovi ogni anno ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] iniziodel 1535, quando il Bembo e Alvise Priuli lo segnalarono a Gasparo Contarini, creato cardinale il 21marzo di quell'anno è un biglietto affettuoso ed incisivo del Della Casa, il quale commenta il nuovo incarico scrivendogli da Venezia: "Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il 10 ottobre dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in Toscana (bolla del 6 ott. 1193 ai familiare (Visdomini) del santo. Si deve attendere l'iniziodel XIV secolo per trovare un nuovo profilo agiografico, ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea inizio della quale al-῾Ādil aveva trovato la morte. Le forze crociate entrarono a Damietta sul delta del Nilo, chiave di accesso all'Egitto, dopo un anno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] risulta da un elenco di benefici del medesimo anno, era in possesso di altri sei , quando per la prima volta creò nuovi cardinali. La nomina avvenne mentre il all'iniziodel marzo 1424 a Cracovia, il C. espose il suo progetto di divisione del Regno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] disertare il conclave, poiché aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, e il collegio calmare gli animi.
Tra la fine del 1525 e gli inizi dell'anno successivo, il patriarca Marino cominciò a ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Giuseppe II a re dei Romani. Nel corso delnuovo viaggio, che ebbe inizio nel gennaio 1764, gli venne affidata la a segretario di Stato. Sfumata tale carica, nell'agosto di quell'anno lasciò la nunziatura di Vienna al suo successore G.B. Caprara e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] eventi, ma certo l’opposizione del frate rispecchiava anche il volere del Magnifico; appena un anno prima molti predicatori francescani, ostili generale degli agostiniani. Con l’elezione egli iniziò un nuovo registro (Dd 9) ora perduto: Thomas de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] stesso anno redasse una Scrittura sulla libertà di Firenze (Cors. 1199. cc. 44r-49r) che segna l'inizio dei Passerini, pp. 176-177) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con le corti europee ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...