GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] permanenza, almeno per qualche anno, nel collegio dei nuovo papa Benedetto XIV, che anche in seguito, pur fra le interminabili controversie e polemiche cui diedero adito gli ulteriori lavori del G., lo degnò della sua benevolenza. Agli inizidel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] anno, diretto alle Chiese sottoposte alla giurisdizione del vescovo di Roma), anche il consenso di Costantino IV alla consacrazione delnuovo , forse troppo provato dalla carestia che, dagli inizidel pontificato di C., desolava la città. Nessuna ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di una pensione. A quello stesso anno risale una delicata iniziativa della Colonna che lo vide indirettamente Della Casa di avere saputo da persone degne di fede il nome delnuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata infondata, poiché ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizidel sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] gli dedicava il 30 settembre dello stesso anno.
Poco dopo il C. prese gli ordini nuovo le basi della crociata. Il 7 gennaio del 1459 Pio II lo sostituì nell'ufficio precedente e preparò le sue credenziali presso il re d'Inghilterra. Aveva così inizio ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] in corso sin dalla fondazione del priorato. Dall'iniziodel sec. XIII non si nuovamente.
Nell'agosto del 1234 era abate di Pulsano Rainaldo, che giurava fedeltà al pontefice nelle mani del vescovo di Troia, Gregorio; nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'iniziodel 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] nella primavera del 1581, dopo la morte di Mercurian e l'elezione delnuovo preposito generale impegnato in assidue prediche. Ma già alla fine di quell'anno egli tornò a Milano, dove assunse l'incarico di di un'iniziativadel Senato veneto nella ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Apostolica ‒ erano ripartite all'iniziodel XIII sec. in venti province ottobre 1238 (ibid., p. 378); di Policastro, vacante da un anno (ibid., p. 473); di Venafro, il cui ultimo vescovo, il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali, in Le ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] ufficialmente legato il 5 luglio.
Forte delnuovo titolo, F. estese la scomunica, che standosene a Ferrara. Quando, all'iniziodel 1250, si rese vacante la a Ferrara, dove nel maggio dello stesso anno predicò la crociata. Nel corso di tutte ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] papa. Erasmo non rispose per tutto l’anno seguente.
Intanto, all’iniziodel 1527, i lanzichenecchi si erano spostati in o a Pio e per un elenco di quelle a stampa: F. Forner, Nuovi documenti della polemica tra A. P. ed Erasmo da Rotterdam, e alcune ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] l'autentico iniziodel dominio.
In anno. Dopo i rapidi successi ottenuti nella Germania meridionale e la conclusione di un'alleanza staufico-capetingia contro Giovanni Senzaterra e Ottone IV, Federico fu eletto di nuovo a Francoforte il 5 dicembre del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...