MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] settembre, tornò a Perugia.
Circa un anno dopo, il suo incarico ebbe bruscamente giunse a Pisa poco dopo l'iniziodel concilio e si fece registrare tra i in Curia a Pisa. Lasciò la città con il nuovo papa in ottobre e nel gennaio 1410 giunse a Bologna ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] . 1932 il suddiaconato, il 15ottobre dello stesso anno il diaconato e il 28 ott. 1933 venne all'inizio degli anni Cinquanta.
Negli anni Trenta si colloca l'iniziodel i suoi ultimi anni fu l'edizione delnuovo codice di diritto canonico, alla quale ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] , mosso dal suo consiglio, il duca si dispose alla creazione delnuovo Ordine di S. Stefano, e concesse al G. il privilegio il primo anno di residenza del cardinale a Roma, in particolare dalla fine del 1570 all'iniziodel 1571, la presenza del G. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] del 1573 iniziò la visita pastorale della sua diocesi e a tal fine richiese alla Curia l'invio di appositi assistenti. Tra il 1573 e il 1584 (con l'eccezione dell'anno a Milano e a Vercelli, all'elezione delnuovo vescovo di Coira.
Su questo punto il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] per l'inizio dell'anno accademico e vi rimase, sempre vicino a Bembo, dall'ottobre del 1533 al maggio del 1535, , XVI (1913), pp. 444 s.; V. Bartoccetti, C. G. di Fano (con nuovi documenti) 1528-1537, in Studia Picena, II (1926), pp. 153-208; Id., Un ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] poco tempo prima dell'iniziodel concilio. Tali affermazioni relative all'elezione delnuovo vescovo, aveva fornito , impiegati e scrittori della Cancelleria Pontificia dall'inizio all'anno 1099, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] IX, eletto nel 1227, ebbe inizio una nuova fase della vita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di importanti propose negoziati.
Questi ebbero inizio nel novembre 1229 ad Aquino e terminarono solo nell'agosto dell'anno dopo con il trattato ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare Massimiliano gli avrebbe offerto il vescovato vacante data del 1º maggio 1518. Nello stesso anno prese parte alla dieta di Augusta, dove accolse all'inizio di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] a Siena. Solo dopo un anno dalla sua elezione al pontificato il nuovo pontefice Alessandro VII chiamò a Roma inizio e ad accettare, sia pur con riluttanza, la candidatura del Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato delnuovo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] terza crociata, accompagnandolo poi sino a Bologna. Riapertesi (inizio dell'anno 1191), alla morte di Federico I, le ostilità tra mancò di mostrare il proprio lealismo nei confronti delnuovo sovrano, al seguito del quale si recò nel 1191 a Bologna e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...