LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] scritto fu redatto fra la fine del 1245 e l'iniziodel 1246, in polemica con due encicliche rammentare che ci si attendeva dal nuovo papa una conclusione della crisi che A distanza di poco più di un anno, Federico II dichiarava di non avere ritenuta ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] fratello Alvise. Tra la fine del 1476 e l'inizio dell'anno successivo il Senato veneto affrontò p. 59 ss.; C. Bullo; Di tre illustri prelati elodiensi segretari di pontefici, in Nuovo Arch. veneto, XX (1900), pp. 245-255, 258; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Geremia da Milano, lettore a S. Agostino nel 1533 e transfuga l'anno seguente) e con Ambrogio Cavalli (priore a S. Marco a Milano nel , ma al momento introvabile.
All'iniziodel 1553 il M. fu coinvolto in un nuovo scontro, questa volta da Vergerio, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] del duca Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e all'inizio Vienna, espresse il desiderio delnuovo papa di una rapida ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] da Sant’Elia a Pianisi.
Dopo un anno di noviziato, frate Pio fece professione dei voti Lucca, morta a inizio secolo in odore di santità.
Nell’autunno del 1911, padre Pio aveva dal culto garganico, la diffidenza delnuovo papa – Giovanni XXIII – ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] delnuovo governo di non riconoscere nella nuova costituzione il cattolicesimo come religione di Stato e le iniziative a Bologna sul rapporto tra Chiesa e Stato nel nuovo regime democratico. L'anno successivo accolse Pio VI che, sulla via dell' ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] 'anno liturgico. Oltre al canone della messa, o preghiera eucaristica, generalmente riportato all'iniziodel manoscritto carattere penitenziale, e poteva anche diffondere i testi di una nuova messa; per es. nei monasteri il monaco-sacerdote diceva la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] carriera ecclesiastica. È lecito presumere che sia nato intorno all'anno 1200, in quanto, il 7 genn. 1222(Pressutti, S. Maria Maggiore prima dell'iniziodel primo concilio di Lione ( Riuscì a ricostituire un nuovo esercito, ricorrendo soprattutto alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Il C. restò in Francia sino all'iniziodel 1572 (l'ultimo suo dispaccio è , A. Valier aveva fatto eco con un suo nuovo scritto diretto al C., Ricordi per scriver le historie " e, il 7 ottobre di quell'anno, provveditore sopra le Fortezze. La morte, ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Casinensis, III, 63) e adattato alle nuove funzioni di quest'ultimo, in occasione della impreziosiva il p. utilizzato all'iniziodel sec. 11° dai vescovi Roma per il cardinale Jacopo Stefaneschi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...