AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui si decise, tra la fine del 1827 e gli inizidel 1928, a chiedere che l'Amicizia anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, p. 287; P. Gastaldi, Della vita del ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , avvenne la sua conversione. All'iniziodel Quattrocento, probabilmente nel 1403, era generale, carica a cui fu chiamato di nuovo nel 1427, nel 1429 e nel 1431. fu mediatore delle trattative che portarono, l'anno successivo, alla pace di Lodi.
L. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] a risiedere in Toscana, da dove dovette partire l'anno successivo per partecipare al concilio di Trento.
Il inizio di un'ininterrotta serie di delusioni di una carriera che non conobbe più i momenti felici degli anni del primo segretariato. Il nuovo ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] possibile stabilire con esattezza in quale anno sia divenuto vescovo di Milano non essendosi , tra la fine del 551 e l'iniziodel 552, dal clero milanese definito santo nel testo del Catalogo tramandato nel Beroldo nuovo (redatto intorno al 1262 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] tra gli abati che all'iniziodel 1546 aveva chiesto al card. del Grappa, dove, raggiunto poco dopo dal Fontanini appena scarcerato, morì verso la fine di quell'anno la setta di Giorgio Siculo (secondo nuovi documenti), in Critica storica, XIX (1982 ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] questo tipo che, all'iniziodel secolo, solitamente approdava allo in quello stesso anno, si dissolvono con la morte del loro capo nel Tel Aviv, realizzano in questa prospettiva una nuova forma di ghetto che raccoglie alcuni ebrei osservanti ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Donati colloca l'iniziodel pellegrinaggio del santo "tempore octava". Sebbene l'indizione ottava rinvii all'anno 875, è evidente, come notava il Davidsohn di una ricognizione, furono trasportati nella nuova cattedrale, costruita nel 1028 dal vescovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di Messina.
Non è noto l'anno di nascita del C., ma, se si considera partecipò al conclave per l'elezione delnuovo papa e dovette passare le 118-137, 168; P. Colonna, IColonna dalle oricini all'iniziodel sec. XIX, Roma 1927, pp. 13-18; B. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] , su una collina al di sopra della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di ceramica, fatta a mano, che risale probabilmente alla prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] Islam fin dal primo grande scisma dell'anno 661 (40 dell'Egira), quando la stessa penisola arabica.
Nello stesso secolo, una nuova dinastia dalle origini oscure, ma che si contemporaneo, ma anche l'iniziodel declino della filosofia islamica ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...