CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] ma è possibile che la nomina sia avvenuta già l'anno precedente. Scarsi sono i suoi soggiorni bolognesi ricordati dalle fonti: Aquileia.
All'iniziodel dicembre 1401 il Consiglio di Udine ritenne necessario debberare circa un nuovo insediamento sulla ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto da un breve del papa del 26 marzo che lo richiamava a Roma e interrompeva le relazioni diplomatiche con la Serenissima. Partì per Roma all'iniziodel ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] e passò quasi un anno prima che Carlo, raggiunta Roma, fosse investito del titolo di re di il nome di Martino IV. L'elezione delnuovo papa era avvenuta proprio grazie alle pressioni a Viterbo, oltre che l'iniziativa di un assalto al Campidoglio a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Exiit qui seminat. Nel maggio di quell'anno Girolamo diede le dimissioni dalla sua carica iniziodel pontificato. Le difficoltà erano enormi: i sovrani europei si mostravano riluttanti a partire, la raccolta dei fondi necessari incontrava sempre nuovi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] nuovo il F. come scolare della Sapienza per i sei anni a venire. Probabilmente già nell'autunno del 1492, all'inizio dei corsi, era a Padova; vi si trovava comunque con certezza all'iniziodel . L'11 ottobre di quell'anno, infatti, scriveva ad Aldo da ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] la restituzione di Camerino. Nello stesso anno, o al più tardi nel 1537 personalmente benemerito di Paolo III: all'iniziodel marzo 1547 abbandonò Trento per recarsi a Sfondrato.
Le prime trattative delnuovo nunzio conl'imperatore sembrarono ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] nuova regolamentazione dei titoli ecclesiastici e laici. Nell'estate del 1594, e definitivamente alla fine dell'anno nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'iniziodel 1600. Le simpatie di cui il C. godeva a Madrid sono ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] tra la fine del '48 e l'iniziodel '49, a Cremona, per stabilire le modalità per l'erezione di un nuovo monastero. Tra di fra' Michele Ghislieri, il quale il 27 giugno dell'anno seguente comunicava ai barnabiti che dei loro due più decisi avversari ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] lo più ostile.
Varie iniziative servirono allo scopo: l'ingresso ufficiale in diocesi delnuovo arcivescovo (7 apr. dovuto concludere il proprio mandato di governo al compimento del settantacinquesimo anno di età. Per il L. quella scadenza anagrafica ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , quando all'iniziodel 1479 si cominciò , non segnato; Procuratori di S. Marco de ultra, busta 132, anno 1454; Padova, Arch. capitolare, Acta capituli, regg. 4, cc. fra i Veneziani e Sisto IV (1479-1480), in Nuovo Arch. veneto, n.s., II (1901), pp. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...