DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] come cubiculario pontificio. All'iniziodel pontificato di Eugenio IV svolse fine di marzo 1460 fu nominato il nuovo vescovo di Ferrara, il D. fu Historia nella quale... s'intendono et leggono d'anno in anno... tutti i successi della città di Belluno, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] del Ferrarese. Lo scopo era quello di facilitare l'azione delnuovo historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura dal tramonto della dominazione feudale all'inizio della signoria, in Saggi di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] anno successivo la Curia romana dovette venire a conoscenza del cambiamento d'obbedienza del Fieschi.
Nel corso del suo viaggio in Italia Benedetto XIII fece sosta a Savona all'inizio volte superiore alle entrate delnuovo vescovato. Il F. rimase ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] del vario e molteplice materiale edito dal Bridel prevalentemente in lingua francese, ed editore delnuovodel Gioberti su lui. E la crisi della casa editrice. Nel 1847 questa dava lavoro a settantatré operai. Neanche un anno ie" ebbe inizio il 17 ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ramo dei "de Urso", ma solo a partire dall'iniziodel sec. XIII, e dunque l'ipotesi, anch'essa tradizionalmente tardo autunno di quell'anno Gerardo portò le decisioni del sinodo tedesco a Clermont per ritornare poi nuovamente in Germania. Nel Natale ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione dei benefici e delle prebende del duomo. Nel contesto di continuò a vivere in esilio; e solo nel marzo di quell'anno poté essere di nuovo a Capua, dove rinnovò al nobile Francesco da Eboli l' ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] per gli insuccessi subiti, il 20 giugno 1439 riparti da Budapest.
Restò ancora in Germania fino all'inizio dell'anno seguente e tornò a Firenze, nuova sede del concilio d'unione, il 26 marzo 1440, dove, promosso già il 18 dic. 1439 alla dignità di ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] i Goti provocando la sua deposizione e l'acclamazione di Vitige, all'iniziodel mese di dicembre, in quanto Procopio precisa che Teodato era giunto al terzo anno di regno. Il nuovo re sostò brevemente a Roma, prima di partire alla volta di Ravenna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Giulio III.
Il nuovo papa, sebbene eletto anno il G. morì a Roma e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Opere. Il G. è autore di una raccolta di decisioni rotali che conobbe una certa fortuna editoriale tra la fine del Cinquecento e l'iniziodel ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] scritta, secondo il sistema e le nuove idee del famoso sig. Diderot", in prosa armonica Casanova a Roma alla fine del 1771 e all'iniziodel 1772, avendolo come vicino almeno cinque anni e di risiedere durante l'anno sei mesi a Madrid e sei mesi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...