SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] il biografo del Liber pontificalis attribuisce ciò alla grande magnanimità delnuovo pontefice). ed Ebbone morì il 20 marzo dell'anno 851 senza aver riavuto ciò per cui da Gregorio Magno, da localizzare all'inizio dell'odierna via Merulana (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nel 1437, nello stesso anno è impegnato nella convocazione del concilio a Ferrara, ove per educare i giovani chierici. All'inizio a questo progetto, accanto al fare pressioni sul doge a favore delnuovo patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 23 febbraio di quell'anno, seguita, il 19 settembre successivo, da quella di decurione del Consiglio generale della città di è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'iniziodel suo pontificato, aveva palesato una particolare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] del 1500. Senz’altro in quell’anno Giovanni affiancò lo zio Francesco come amministratore della metropolitana, fondando due nuovi Roma, come si vociferava, avvisando che simili iniziative sarebbero state considerate un attacco allo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di S. Paolo (fine 938-inizi 939) sotto il suo abbaziato (Arnaldi, p. 29), e a informare delnuovo spirito rinnovatore uomini come Aligerno Gargano; intorno al 939 o 940, quindi, se si accetta come anno di morte di Oddone il 18 nov. 942, o nel 942 se ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] , fallite le quali decise di scendere di nuovo in Italia. Per preparare l'impresa sul piano iniziodel gennaio 1193 era a Roma Ma l'episodio della sua cattura fu considerato dalla Chiesa come un gravissimo affronto alla propria autorità: qualche anno ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sue Ricerche, e poi di nuovo nei Monumenta Novaliciensia vetustiora come postilla al Martyrologium Adonis. Verosimilmente l'anno in cui mori fu l'840.
fine del sec. IX o all'iniziodel successivo, e, per la parte più recente, all'iniziodel sec ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] apostolico ad Ascoli e di qui trasferito l'anno dopo a reggere la ben più delicata - dopo preso in considerazione come possibile fautore delnuovo corso, innanzi tutto per le sue raggiunse il suo culmine all'iniziodel 1853, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] si trasferì a Roma dove iniziò una carriera che gli avrebbe del fratello Gionata" e del nipote Lorenzo (Contributi per una biografia..., p. 464). Nell'anno trattatello compare anche una delle prime carte delnuovo continente.
Sempre nel 1537 il D. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Urso", ma solo a partire dall'iniziodel XIII secolo - e dunque l , si era in realtà rallegrato della scelta delnuovo papa, e aveva invitato i legati papali laziali, non ebbe successo.
Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. II ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...