LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Il Repubblicano piemontese, diretto dall'avvocato M. Paroletti, il 16 nevoso anno VII, cioè il 5 genn. 1799). Il L. annunciò poi l familiari di Giuseppe Baretti. All'iniziodel 1820 tornò a Corfù. Guglielmo lo invitò di nuovo a rientrare in patria, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] chiesa fiorentina di S. Reparata per l'anno seguente. Recatosi a Firenze all'iniziodel 1552, il G. tuttavia non poté che il suo progetto si realizzasse, dato che nel 1572 predicò nuovamente in S. Petronio e pubblicò a Bologna il suo Discorso sopra ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Siena.
Rincontratisi di nuovo nel 1377, in occasione del soggiorno di Caterina alla fine di quello stesso anno, il M. entrò a alternativa alla vigilia ed all'iniziodel grande scisma, in Atti del Simposio Cateriniano-Bernardiniano 1982, a ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] delnuovo pontefice il concordato di Costanza. L'incontro avvenne probabilmente fra Rivarolo e Asti, intorno alla metà del gennaio 1155 (la data precisa è controversa).
Nel 1157, alla fine di settembre o agli inizi nel maggio dell'anno seguente.
Sull' ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Qualche anno più tardi, forse dall'iniziodel 1290, egli era al seguito del cardinale milanese Michele Peregrosso, che lo iniziò a Roma nel gennaio 1301, il C. si occupò di nuovodel processo vicentino, ivi celebrato, con un parere scritto che mise ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ultimo ventennio del sec. VIII, in quanto ignora la traslazione delle reliquie del santo compiuta, il 18 novembre di un anno a noi da parte dei locali. Il Pedemonte, che colloca F. all'iniziodel sec. III, nega l'esistenza di una fase eremitica nell' ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] grazie alla sapiente mediazione del defunto presule. In occasione dell'elezione delnuovo vescovo - avocata a del F. del resto lo Studium reggiano raggiunse il suo massimo splendore, anche se, a partire dal 1278, iniziò il suo declino.
Nel 1278 (anno ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] fu premiato per il nuovo atteggiamento con una serie di privilegi pontifici. Nell'estate del 1198 il nuovo papa Innocenzo III lo stesso anno fu incaricato da Innocenzo III della restituzione dei beni alienati alla chiesa di Venafro. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] di Mater Dei. Vi rimase dall'ottobre di quell'anno agli inizidel febbraio 1693, quando fece ritorno a Roma. Nell'epistolario . Antonio Bernardi della Compagnia di Gesù sopra i due primi tometti delNuovo Giornale de' letterati d'Italia, s. l. né d. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] fece il suo ingresso l'8 dicembre di quell'anno, rimase per poco più di due anni e mezzo dopo l'ottava del Corpus Domini.
L'iniziativadel D. non poteva ritrattazione degli errori commessi nelle mani delnuovo pontefice (per la grande pubblicità data ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...