Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1960, si è stabilizzata sui 250 milioni di t l’anno, cioè circa il 6% della produzione mondiale. La produzione fase i conquistadores, attratti dalle ricchezze delnuovo continente, agiscono spesso per iniziativa personale e non per un piano organico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei turisti del mondo, per oltre la metà della H. Cortés abbatte l’impero azteco; inizio della colonizzazione spagnola delNuovo mondo. La formazione degli imperi coloniali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del governo tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno primo periodo di assestamento delnuovo regime (1945-49), Guyski) seguì un realismo di stampo francese. Dall’iniziodel 19° sec., la pittura tese a contenuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] uscita si dirige infatti, ogni anno, nei paesi mediterranei.
La Svezia protestante, approfittò subito della lontananza delnuovo sovrano per convocare nel 1593 un di cultura dove, fra l’altro, s’iniziò la prima traduzione della Vulgata e di molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già tra la fine del 19° sec. e l’iniziodel 20°. A questo periodo risalgono tronchi ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di recupero del centro storico, ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. mafia.
Gli anni 1990 e il principio delnuovo secolo
Al principio delnuovo decennio la strategia intimidatoria e lo stragismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] anno Di Rupo ha presentato al re il testo dell'accordo raggiunto con i partiti della nuova coalizione di governo e assunto la carica di premier, primo leader politico socialista e vallone dal 1974 e capo delnuovo nati agli inizidel Novecento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] terre nere già all’iniziodel 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea dell’Est europeo, dalle dimensioni delnuovo Stato, la varietà dei è durato però anch’esso poco più di un anno ed è stato segnato dall’aspro braccio di ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra del Partito repubblicano di J.A. Kast, che si è aggiudicato il 35,4% delle preferenze.
Nel dicembre 2023 il Paese ha nuovamente Wetmore e J. Brown. All’iniziodel 20° sec. lo stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 'ottobre dello stesso anno il Parlamento ha nominato presidente del Paese S.-W. dopo la firma dell’accordo di pace; un nuovo fronte si è aperto nel 2006 quando l’E in cui compaiono figure stilizzate di animali (iniziodel 1° millennio a.C.), sono stati ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...