Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] luglio e il 16 agosto di ogni anno).
L’antica Saena Etruriae o Sena Iulia Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da antiche università italiane, nota già dall’iniziodel 13° secolo. Fra le accademie si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] civile consentì l’inizio di difficili colloqui di pace tra esponenti delnuovo governo e i ribelli del RUF. Gli accordi dichiarata libera dal virus solo nel novembre dell'anno successivo.
Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel marzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] AIDS, con 77.000 morti all’anno su 940.000 sieropositivi (dati 2007 ferroviaria ultimata all’iniziodel 20° sec., nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda. Obote fu rovesciato nel 1971 da un nuovo ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 1357; abbellito all’iniziodel 18° sec. con statue di M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale contemporanea, come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] del Partito dei socialisti iugoslavi, guidata da M. Djukanović, iniziò a chiedere, di fronte alla volontà accentratrice del comunque rappresentato un anno difficile per La composizione variegata e instabile delnuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] positivi. All’iniziodel 21° sec. la situazione economica e finanziaria del paese si è anno successivo anch’esse sono state annullate per il boicottaggio dell’opposizione e il Parlamento nuovamente sciolto. Le nuove elezioni, tenutesi nel luglio del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] 420 mm l’anno), sono più frequenti in primavera. Lo sviluppo vero e proprio della città, iniziato nella metà del 16° sec., per il ramo automobilistico), agli inizidel 21° sec. M. si qualifica di nuovo come grande centro di attività terziarie ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ha ottenuto un nuovo statuto speciale che , con una breve parentesi ostrogota, fino al 725, anno in cui fu occupata dai Longobardi. Teoricamente compresa nelle pontificio, per estendersi in C.: all’iniziodel 15° sec. si accordarono il signore corso ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] a Firenze a Palazzo Pitti. Nello stesso anno a Roma E. de’ Cavalieri mise in teatro impresariale, il S. Cassiano. Il nuovo genere di spettacolo si diffuse in tutta Didone ed Enea (1689).
Il Settecento
All’iniziodel 18° sec., con A. Scarlatti e poi ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] delio-attica. Nel 408-07 si ebbero il sinecismo delle tre città e la fondazione delnuovo , e corsari greci e turchi. Agli inizidel 14° sec., avendo i Turchi occupato Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...