LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] annuo di 150 onze d'oro.
Dall'iniziodel 1287 il L. intensificò nuovamente l'armamento della flotta a Palermo e a si dedicò all'allestimento della flotta con la quale Giacomo II l'anno dopo doveva intraprendere, in nome di Bonifacio VIII e Carlo II, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] delle fonti (cfr. Hartmann, p. 19 1 n. 3).
Ma, dopo un anno di respiro, A. fu costretto ad affrontare una nuova e più grave minaccia: all'inizio della primavera del 1004, cedendo anche alle ripetute pressioni dei più attivi esponenti della coalizione ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche delle congregazioni per la Dottrina della fede e per i Vescovi, che l’anno successivo, nel 1968, assunse la nuova , Karol Józef Wojtyła, all'iniziodel suo lungo pontificato (22 ottobre ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , conte di Cefalonia, per la conquista dell'Epiro. All'iniziodel 1306 furono quindi di nuovo intrapresi febbrili preparativi; per finanziare l'impresa F. ipotecò le rendite di Lepanto per un anno contro 31.000 iperperi e vendette con il consenso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] e di Urbino, a seguito di una guerra combattuta l'anno prima dal M. contro Federico da Montefeltro.
La pace proprio per volontà del papa, si vedeva tra l'altro nuovamente tolta la possibilità di acquisire Pesaro.
All'iniziodel 1447 si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] per circa un anno e mezzo, nuovo conflitto con Austria e Russia, G. svolse un'importante e rapida missione esplorativa in Germania (fine agosto - inizio settembre 1805) per studiare la configurazione dei territori e accertarsi della fedeltà del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] suo coetaneo e conterraneo Vincenzo Monti. All'iniziodel 1785 il C. pensò allora di trasferirsi numero del '91 si aprì con un Prospetto politico dell'anno 1790 le nuove istituzioni a quelle dell'ancien règime. L'apologia delnuovo ne determina ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] credere infine che Anselmo rientrasse in Italia insieme con il papa all'inizio della quaresima dell'anno seguente, verso il 12 febbraio: la prima menzione delnuovo vescovo in Lucca è del 24 marzo 1057.
A Milano Anselmo tornò due volte, come legato ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] - di nuovo insieme con Ruggero di Sicilia - a prendere Rossano, tenuta da Guglielmo di Grantmesnil. La sua assenza dalla Puglia all'inizio dell'anno seguente si può forse dedurre dalla circostanza che sono conservati tre documenti del gennaio e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] come redattore dell’Ordine nuovo, che si era appena trasformato in quotidiano. Nell’estate di quell’anno si spostò a Roma, dove in ottobre iniziò l’attività di redattore capo del quotidiano Il Comunista.
Nel corso del 1921 scrisse cronache della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...