GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] auguri che doveva pronunciare il primo giorno delnuovoanno come decano del corpo diplomatico.
Sbalzato di colpo e giacevano le comunità cattoliche del mondo comunista, e sfociata all'iniziodel 1963 nella liberazione del metropolita ucraino J. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e venivano dimenticati assai presto col sopraggiungere delnuovoanno e nessuno, tra un pubblico curioso, con un altro astrologo, il salentino Matteo Tafuri, che all'iniziodel 1525 prese, presso parecchi senatori veneziani, le difese delle armi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Michele Marullo Tarcaniota, offesi dal Poliziano. All'iniziodel secondo anno di corso, nell'ottobre o novembre 1493, poco dopo (17 ottobre) di Pio III, il L. partecipò al nuovo conclave. Seguì poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] posto era stato nominato il Foscari.
La missione ebbe inizio il 23 maggio 1496 e il successivo 13 giugno del 1513, valse ad attenuare solo in parte.
La Repubblica infatti non intendeva rinunciare ad alcuna città veneta e con l'aprirsi delnuovoanno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Corone e Negroponte e quindi attendere nuove istruzioni da parte del capitano in Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo Ionio 80.000 uomini. Avvicinandosi il pericolo, nella primavera delnuovoanno al L. fu affiancato Leonardo di Pietro Boldù ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] "affare" per il venale "general".
All'iniziodel 1659, anno in cui risulta riformatore allo Studio di Padova, il C. nel testamento - ai vecchi per il dogado del padre s'erano sommati i nuovi "per maritar Alba et per il reggimento" udinese di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...]
Di certo, all'iniziodelnuovo secolo, il D. era tornato a Genova: infatti, per incarico del Banco di S. , La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 220; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Ferrara e la distruzione della flotta fluviale mantovana a Serravalle, fu interrotta dalla morte di Azzo (VIII), agli inizidelnuovoanno. Fresco d'Este, che ne raccolse l'eredità politica, si affrettò, infatti, a concludere una pace con Guido ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] la sua nuova destinazione solo nel febbraio delnuovoanno 1494, a causa della cattiva stagione e del logoramento fisico alla S. Sede: insieme col D. partirono da Venezia, agli inizi di ottobre, Marino Lion, Paolo Barbo e Sebastiano Badoer, con ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] anarchici. Il F. si trasferì in aprile a Parigi, dove prese parte alle riunioni del gruppo socialista unitario. Rimase in Francia fino agli inizidelnuovoanno, per poi trasferirsi (maggio 1915) negli Stati Uniti, a Barre (Vermont), dove pubblicava ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...