PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Maria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e apparati che si protrassero fino agli inizidelnuovoanno. Nel 1590 Marco si recò nelle Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] italiana si affiancava a quella ungherese e, accogliendo ogni anno nei corsi di formazione quindici giovani nobili lombardi e all'iniziodelnuovo secolo, e riapertasi la ferita per la precedente morte dell'unico figlio maschio, Luigi, il G. iniziò a ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] quegli uomini, ora ai vertici gerarchici, che sin dall'anno precedente si erano battuti a favore dell'azione riformatrice. individuali. Anticipatore di temi che saranno sollevati all'iniziodelnuovo secolo da un movimento di ufficiali dell'esercito, ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] incarico. Andò invece nel settembre come podestà a Capodistria, dove rimase fino all'iniziodel 1405, anno in cui gli fu affidata nuovamente la carica di capitano del Golfo. In questa veste riuscì a sottomettere al dominio veneziano i Comuni albanesi ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] II, al ricevimento delnuovoanno 1860, in cui il sovrano aveva espresso riserve sull'utilità del congresso auspicato dal ufficiali, il C., ancora fiducioso, si adoperò, agli inizi di luglio, per far accogliere una missione straordinaria inviata ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'iniziodelnuovo secolo - la data precisa non è nota - Amedeo di Acaia lo inviò a Mondovì, dove risulta capitano del popolo nel 1402 e nel 1404. Nell'aprile di quest'anno si recò a Genova alla testa di un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] deponeva a suo favore.
Dell'energia delnuovo pontefice, che prese per sé il sono ostili a causa delle sue arbitrarie iniziative (all'Impero ha strappato città e territori informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso. 1298, inseriva la Clericis ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dell'anno precedente, nuovo imperatore Foca.
I rinnovati rapporti con l'Impero bizantino concludono in un certo senso l'attività politica di G. I, mostrandone ancora l'aspetto prudente e diplomatico. L'elezione di Foca era avvenuta all'iniziodel ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nuovo signore di Ferrara, e poi, quando questi ebbe rinunziato ai suoi diritti in favore di Venezia (ottobre 1308), tra l'autunno di quell'anno ed i primi mesi del ed eretico. Quando, poi, agli inizidel 1327 Ludovico il Bavaro si presentò al ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nuova burocrazia, largamente aperta ai "provinciali", anche se non costituita esclusivamente da essi.
Formalmente subordinata ai consigli ed alle magistrature riservati all'aristocrazia cittadina (gli auditori, ricorderà all'iniziodel
Un anno più ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...