BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Marcellino Conte registra all'anno 547 la notizia che i Goti , che disperse le sue navi. Le raccolse di nuovo nel porto di Crotone, e fece rimettere le prore , di Teodato, di Vitige al primo iniziodel suo regno; come, onoratissimo da Giustiniano, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inizidel 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno animadversationes. La nuova fase di indagine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] cui viene trattato il problema degli eretici, scritta a poche settimane dall'iniziodel pontificato, che I. III ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia la Sardegna e la Corsica). Un anno dopo la nuova incoronazione ad Aquisgrana, il 25 luglio 1215 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e iniziarono i preliminari lavori di sondaggio e dragaggio, quindi quelli d'impianto sotto la direzione di specialisti inglesi.
Per fare le colmate ed apprestare i blocchi per le banchine delnuovo porto di Trieste già da qualche anno in costruzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizidel 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Anno difficile anche per quanto riguardava la questione dell'impresa di Tunisi: infatti, quando agli inizi di settembre il D. partì in soccorso del volta vi saranno quei di S. Pietro [i "nuovi"], o saranno tutti insieme a termine che non potranno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Maisse era stato accolto quale ambasciatore delnuovo re, Enrico IV.
Il dimostrare alla Repubblica proprio all'iniziodel suo pontificato che con lui anno e mezzo del dogado del D. non si farà vedere. Fermo, distaccato era solitamente il tono del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] romane, le nunziature e i nuovi centri di formazione sacerdotale.
All'iniziodel 1573, fu resa operativa la alle necessarie correzioni nell'ottobre del 1581, ma l'entrata in vigore delnuovo calendario slittò di un anno. Il 24 febbr. 1582, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Boccapaduli all'iniziodel 1654, molesta s., 229, 266 s., 285, 322-337; Paolo V e la Rep. ... Nuova serie di docc. …, a cura dello stesso, in Arch ven., V (1873), pp di lett. e fil., Univ. di Padova, anno acc. 1970-71; C. Zen, Aspetti di attività ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'anno i nuovo arcivescovo di Colonia, Droste zu Vischering, che prima, essendo per circa un decennio ausiliare di suo fratello, vescovo di Münster, era apparso remissivo e alieno da conflitti clamorosi. L'arcivescovo, arrivato in sede all'iniziodel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nuovo papa con monarchie e potentati europei. A tal proposito occorre però senz'altro rivedere il giudizio consolidato dalla storiografia, secondo il quale quei rapporti si sarebbero configurati come conflittuali sin dall'iniziodel un anno dalla Quo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...