ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e mal nota serie della sua prole illegittima. Ma la nuova fiamma che lo travolse nel 1446 era destinata ad avere ben (che, divenuta fin dall'iniziodel secolo XIV la sede delle tombe dei Malatesti, di lì a qualche anno diverrà il Tempio Malatestiano), ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'iniziodel 1600, è stato eletto savio del segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con l 194 s., 199-201, 303-305; Paolo V e la Rep. … Nuova serie di docc. ..., a cura dello stesso, in Archivio veneto, III ( ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai iniziativa è comunque espressione di una rivendicazione di autorità che sotto Carlomagno non era stata manifestata tanto vivacemente.
La dimostrazione più rilevante delnuovo ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di vicario generale del Regno. Dal marzo fino all'inizio di giugno 1272 ricopri nuovamente questa carica, mentre alla fine del 1275 lo retulere, I, Panormi 1791, pp. 325 ss.; Chronicon Siculum ab anno 820…, ibid., II, ibid. 1792, pp. 160 ss., 172, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nuovi, amichevoli rapporti fra l'Italia e la Francia" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legisl., 1a sessione, Discussioni, tornata dell'11 giugno 1901, p. 5006), che vennero definiti l'anno politica della casa all'iniziodel XX secolo. Atti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dalla costituzione di un nuovo organismo, fosse, seppur necessaria, dannosa al movimento operaio: da ciò, in futuro, il suo tentativo di ricreare, su un piano rivoluzionario, l'unità del movimento sindacale.Col 1914 iniziava l'anno della prova di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , moglie di Alfonso d'Aragona, a fine anno L. giunse a Milano, dove, il 30 si ritrovò, dunque, diretto bersaglio delnuovo re.
Purtroppo Massimiliano d'Asburgo mentre il 6 L. rientrava a Milano. Iniziò la ripresa - sebbene Venezia occupasse Lodi e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dal fratello Pietro nella Curia delnuovo pontefice Gregorio XI, venne nominato anno amministrò un'altra ambasceria presso l'antipapa Benedetto XIII, allora a Nizza.
Secondo il Passerini si deve principalmente alla sua attività l'inizio dei lavori del ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi del 1198, il C. svolse di nuovo funzioni di uditore nei processi curiali. Nell'agosto di quello stesso anno accompagnò il di s. Andrea ad Amalfi, dando particolare risalto alle iniziativedel C. nella sua città natale; il vescovo Gerbino di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] anno precedente non porta il suo nome). Non sembra che a quel tempo fosse ancora laureato, perché, a differenza di altri, il suo nome non èaccompagnato dalla qualifica di "doctor". La data documentariamente accertata dell'iniziodeldel XVI... Nuove ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...