GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ragioni di Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di marzo del 1590 tornò a Cremona, da dove ripartì dopo la morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto, per l'elezione del pontefice. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] il trauma di Caporetto, e poi le passioni dell'ultimo anno di guerra, contribuirono a una resa dei conti definitiva col del 16 nov. 1919, cominciò a pubblicare un settimanale, La Battaglia, dal G. poi sempre ricordato come l'inizio di una fase nuova ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Nuovi incarichi diplomatici in funzione antigenovese portarono il D. a Padova (gennaio 1353), Verona (gennaio 1354) e Mantova insieme al procuratore Paolo Loredan e a Marino Grimani. All'iniziodel durato poco più di un anno. In un momento di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] nuovi colloqui con emissari aragonesi, uno dei quali ricevette da lui un prestito in fiorini d'oro; l'anno Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; Id., Castelsardo ed i Doria all'iniziodel sec. XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187-192, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] e le corti di Poggibonsi e Marturi.
Ancora all'iniziodel 1178 è testimoniata la sua fedeltà alla causa imperiale: il Giaffa e Ascalona, e, seguendo il precedente dell'anno prima, fu stabilita una nuova contea per C., costituita da Tiro, Sidone e ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fino alla fine dell'anno seguente: il 29 dic. 1471 gli succedette Francesco Giustiniani. Nel luglio 1472 il D., di nuovo a Venezia, è menzionato potuto essere molto utile alla Repubblica.
All'iniziodel 1473 il D. aveva preferito il rettorato di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] contrario ai progetti del figlio, e per distoglierlo all'iniziodel 1847 lo inviò a 1865), sull'appalto per la costruzione delnuovo acquedotto. Anche in quella occasione il suoi maggiori istituti di credito. L'anno successivo il F., nella sua veste ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ribelli.
Tra la fine del 1283 e l'iniziodel 1284, comunque, il D Perugia i cardinali non si decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea , dell'ufficio divino, del computo ecclesiastico, dell'anno e dei santi. I ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] del F.; ma essi non ne tennero conto. Nel 1241 il F., sfruttando tensioni esistenti tra i templari e gli ospedalieri e in accordo con due influenti cittadini di San Giovanni d'Acri, tentò di riprendere di nuovo il controllo sull'iniziativa l'anno dopo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] del 1417. Fra la fine di quell'anno e l'iniziodel successivo il C. ottenne il titolo di gran siniscalco del Regno, carica riesumata ad personam dalla sovrana. Sempre agli inizidel l'invio degli aiuti napoletani al nuovo papa, Eugenio IV, e la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...