VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nel Sud dell'Inghilterra, con l'iniziodel sec. 10° si sviluppò una nuova arte anglo-scandinava nel Nord, camera sepolcrale venne costruita con quercia tagliata invece nell'834, anno che costituisce quindi un termine ante quem per la datazione di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Due iscrizioni precisano il nome del santo, quello del donatore e l'anno della donazione, minacciando di scomunica chi prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ad Aix sugli inizidel Quattrocento, mentre d'altra parte artisti di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] al trattato di Meerssen, le regioni a destra e a sinistra del fiume furono di nuovo unite, diventando prima possedimento del regno dei Franchi orientali e poi, a partire dagli inizidel sec. 10°, dell'impero germanico, dal quale però, poco dopo, i ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del Duomo) e a Salonicco (Archaeological Mus.) sono decorati con scene del Vecchio e delNuovo nel 'secolo dei r.', dagli inizidel sec. 12° alla metà del 13°, e precisamente nella regione renano cadenze al corso dell'anno liturgico: nel mutare tra ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1075, anno della consacrazione della nuova cattedrale. Questa, insieme alla basilica di S. Giustina e ad altri edifici di pregio, scomparve nel terremoto del 1117.L'opera di ricostruzione del duomo ebbe inizio subito dopo il sisma, nel luogo ove si ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , o libri, del suo trattato, scritto fra il 1248 e il 1250, anno della morte. Poco Grube, 1976) e su una pisside eburnea attribuita agli inizidel sec. 11° (Kühnel, 1971, p. 45, , che li imitarono per i nuovi sovrani. Il cacciatore raffigurato a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , in gran parte ricostruibile, comprendeva un ciclo delNuovo Testamento e iniziava e si concludeva nell'abside, dove era probabilmente ancora possibile precisarne con esattezza l'anno di fondazione, la chiesa del SS. Salvatore di San Marco d ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] tarda è la cappella di Marqab in Siria, eretta a ridosso del 1186, anno in cui gli Ospedalieri vi si insediarono (Deschamps, 1964). Composta 'iniziodel codice e numerose iniziali istoriate eseguite in un raffinato stile franco-bizantino. Il nuovo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli inizi degli anni Novanta, che ricalca almeno la figura del Cristo.
All’inizio dell’anno seguente il pittore interrompeva di nuovo il suo lavoro mantovano per raggiungere Ferrara nella speranza ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dei tempi nuovi nel trattamento delle superfici.In contemporanea, cioè sempre all'iniziodel sec. 10 in MGH. Epist., II, 1899; Statuta Capitulorum Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1166 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...