MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di avanzare nuove ipotesi. In particolare alcuni scavi iniziati nel 1984 nell'area del seminario, , 13, 1908-1910, pp. 3-15; Anonymi auctoris Breve Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1309 sive Annales Mantuani, a cura di E. Marani, Mantova 1968 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dal Senato. Ordinato prete il 21 marzo 1498 (ed è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il una clarissa del monastero del S. Sepolcro in odore di santità, il G., all'inizio di aprile del 1507, è di nuovo a Roma. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiocciola. Poiché l'abate Ugo all'iniziodel sec. 11° descrisse F. come arresto di lì a qualche anno con la fine dell'autonomia -1934, pp. 537-543; H.P. L'Orange, Nuovo materiale per lo studio della scultura altomedievale: sculture altomedievali dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. si collocherebbero nel biennio 1456-58. Vi è chi propende per l'iniziodel -471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] del duomo, portando a compimento un ciclo di Storie del Vecchio e delNuovo Testamento iniziato ai tempi del vescovo Galardo (1374-1384), del La pittura umbra nella prima metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 21.655 residenti, con un aumento del 16% in un anno. Fra i nuovi arrivati, numerosi soprattutto i giovani, dei sardi in Spagna Salvador d’Horta, nata nel 1995 da un’iniziativa di Rafael Melis, Giancarlo Sorgia e Francesco Scanu, oggi conta 320 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] restauro. In questo senso appare emblematico il caso delnuovo Teatro Petruzzelli di Bari, un tipo di intervento non distrutta dal terremoto del 1349, già nel 1360 doveva essere iniziata la sua ricostruzione, se in quell’anno un Giovanni Gaglioffo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dove le scene dell'Antico e delNuovo Testamento che si snodano tra 'arte toscana della fine del 13° e dell'iniziodel 14° secolo.La tendenza the Upper Church of S. Francesco. Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] erano soprattutto quelli che si distribuivano una volta l'anno, all'iniziodel tempo di Quaresima, e che i monaci litterati le antiche b. cattedrali, su di essa si modellano le nuove b. dei collegi secolari annessi alle università, ed è a essa ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Modena, Lanfranco: "Anno itaque dominice incarnationis millesimo nonagesimo , e, all'incirca, fino all'iniziodel presbiterio, deve avere veduto nel 1106 essere staccati da quelli della nuova iconografia e delnuovo modo di scolpire che dava ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...