ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] lombardo, furono quegli artisti itineranti presenti dopo l'anno Mille in tutta l'Europa occidentale che costruirono e il 1180, quando ebbe inizio un nuovo mutamento di stile che condusse al Gotico. Questa seconda fase del Romanico, giunta in A. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] reale, probabilmente in legno, a O del quale sorse un nuovo borgo destinato ai francesi di N. (The del castello; nello stesso anno i Domenicani occuparono un sito a N del salteri Gorleston e Ormesby, entrambi dell'iniziodel sec. 14° (Londra, BL, Add ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] la fondazione, nell'estate dello stesso 1158, della nuova L., che fu interessata dal programma imperiale di restaurazione autoritaria. Sullo scorcio del sec. 12° e agli inizidel 13° all'interno del comune podestarile nacquero lotte tra una fazione ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] effettuata delle libertà comunali nell'anno successivo - evidentemente con il proposito del Trecento, come la decorazione del duomo Nuovo e del coro del propria riduzione dimensionale del grandioso modello senese comune all'iniziodel Trecento. La ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di Landenolfo, tra fine del sec. X e inizi dell'XI, all'epoca delle vertenze sui beni del monastero di Montecassino in Lesina anno della rifondazione di Troia a opera del catepano Basilio Boioannes, alla nuova diocesi venisse assegnata una parte del ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] temi secondari, con l'inserimento di scene tratte dalle feste dell'anno liturgico e in seguito, nei secc. 13°-14°, di scene gradualmente a C. a partire dagli inizidel sec. 14°, introducendo una nuova visione estetica che superava la tradizionale ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] presumersi posteriori a quell'anno è di nuovo avvolta nell'incertezza. La decorazione della sagrestia del Tesoro di Loreto ebbe scritta "Me/lot/ius/pito/r'' in una mattonella dell'iniziodel '500 nel Victoria and Albert Museum di Londra, proveniente ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] figura dall'inizio tra le delnuovo sistema formativo vi era comunque una non superficiale conoscenza dell'architettura del passato: "la tradizione di magnifici ricordi che vive nei nostri monumenti", come egli affermò nella prolusione al primo anno ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] anni dopo gli fu affidata la realizzazione delnuovo campanile «in sostituzione di quello mostruoso Nel 1860 diede inizio ai lavori di costruzione del palazzo Valery di studio.
Nel medesimo anno, su proposta del fratello Enrico, Poggi redasse ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] anno seguente eresse il Monumento in memoria di Geronima Loffredo, la consorte del principe Paolo, dove, traducendo faticosamente un bozzetto del partecipe della nuova cultura, voleva affermare le forme neoclassiche, il C. all'iniziodel 1781 fu ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...