KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'iniziodel sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, anno prima della definitiva annessione dell'intero territorio danishmendide di Sivas (1174), e fino al sec. 13° fu la seconda città delnuovo ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] risulta che il B., dall'inizio dello stesso anno 1549, era già direttore della fabbrica del duomo, funzione che mantenne fino , scalone della sala di Manto, nonché la cappella del Castello, nuove decorazioni nel castello stesso e il teatro di corte ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di Brescia; ancora operoso nel 1619, terminò in quell'anno l'Ospedale delle collezione, poi dispersa, al conte di Novellara, probabilmente all'iniziodel Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] fino al 1400, quando fu creato un nuovo baliato autonomo: la città era governata da un , ma non fortificato; all'iniziodel sec. 12° vi fu La nascita della città e il suo sviluppo fino all'anno 1300] (Uppsala stads historia, 1), Uppsala 1953; ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] Le grandi cattedrali medievali
Dopo l'anno Mille l'architettura cerca di rinnovarsi, quello degli apparati decorativi. All'iniziodel Seicento si seguì ancora lo codificati nel Concilio vaticano II: le nuove chiese non presentano più la divisione tra ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] del futuro cinematografo. All'iniziodel 1889 John C. Carbutt della Ansco cominciò a utilizzare per la produzione di pellicole un nuovo mettere a punto per prima, nell'agosto dello stesso anno, un sistema per fabbricare in modo economico pellicole di ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] .Del 313 è la prima notizia di un vescovo riminese, Stemnio, presente al sinodo romano di quell'anno. del sec. 5°-6°, a tre navate con abside centrale, ricevette nel 1154 un nuovo di un edificio residenziale.Entro l'iniziodel sec. 14° fu costruito il ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] romano. La sua prima opera nota è del 1535: tornato da un viaggio a Roma, iniziò allora gli affreschi della cappella del Sacramento nel duomo di Forlì (nove affreschi con Storie del Vecchio e delNuovo Testamento, oggi nella Pinacoteca della stessa ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] anno il Consiglio dei minori faceva pagare a "Mº Giovanni Candi Veneto", per aver fatto "modellum et formam", delnuovo ciò non prova che la costruzione del palazzo fosse iniziata proprio nell'anno 1491.Insostenibile sembra inoltre l'esistenza ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] iniziodel pontificato di Gregorio XIII, con la raffigurazione emblematica delDel 1585-6, sono gli affreschi nel sagrario della cattedrale di Cordova, con Scene delNuovo distrutta in un incendio. Da questo anno non si hanno più notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...